Risultati ricerca
Bioetica, Vol. 5, n. 3, 1997, pp. 351-359
Abstract/Sommario: La sentenza Gulcksberg et al. v. Washington et al. e i commenti allegati alla sentenza
Attuali dibattiti sulla morte cerebrale / Luigi MIGNONE. - Bioetica, Vol. 5, n. 3, 1997, pp. 372-390
Bioetica, Vol. 5, n. 3, 1997, pp. 372-390
Abstract/Sommario: L'integrazione dell'organismo. La localizzazione delle lesioni cerebrali. I limiti dei mezzi artificiali. La vita nelle prospettive della tecnologia medica
Bioetica, Vol. 5, n. 3, 1997, pp. 446-451
Abstract/Sommario: Con i diritti dell'embrione si confrontano quelli della ricerca scientifica (sperimentazione), il diritto alla salute dei malati (utilizzo di tessuti embrionali o fetali in medicina), il diritto della madre alla salute e all'autodeterminazione (FIVET)
Bioetica, Vol. 5, n. 3, 1997, pp. 415-420
Abstract/Sommario: Per difendere gli interessi del malato il principio di autonomia sancisce il suo primato nelle decisioni che lo riguardano, mentre il principio di beneficienza esige che egli sia il beneficiario diretto degli interventi o, nella sua forma debole della non-maleficenza, che egli non sia danneggiato da pratiche mediche che lo coinvolgano
Bioetica, Vol. 5, n. 3, 1997, pp. 463-468
Abstract/Sommario: Il fatto biologico. Problemi etici connessi alla clonazione umana. Di fronte ai diritti dell'uomo e alla libertà della ricerca
Bioetica, Vol. 5, n. 3, 1997, pp. 425-434
Abstract/Sommario: Ciò che la Costituzione non consente di toccare mediante l'abrogazione, sia pure parziale, della legge 23 maggio 1978, n. 194, è quel nucleo di disposizioni che attengono alla protezione della vita della madre, nonché quel complesso di disposizioni che attengono alla protezione della donna gestante: della donna adulta come della donna minore in condizioni di gravidanza più avanzata. Tutto ciò basta ad includere la richiesta di referendum abrogativo tra quelle la cui ammissibilità è pre ...; [Leggi tutto...]
Bioetica, Vol. 5, n. 3, 1997, pp. 360-371
Abstract/Sommario: Diritto al suicidio e rifiuto alle cure. La protezione della vita. Dal diritto al fatto. Dalla costituzione alla tradizione
Bioetica, Vol. 5, n. 3, 1997, pp. 461-463
Abstract/Sommario: Fecondazione artificiale eterologa: conseguenze di interesse medico, conseguenze psico-sociali e ulteriori implicanze etiche
Bioetica, Vol. 5, n. 3, 1997, pp. 391-399
Abstract/Sommario: In Gran Bretagna la procreazione assistita è regolata dallo Human Fertility and Embryology Act del 1990 il cui paragrafo 13.5 afferma che i medici hanno l'obbligo giuridico di selezionare le persone sterili prima del trattamento, per valutare se il benessere del nascituro sarà o no compromesso della nascita stessa
Bioetica, Vol. 5, n. 3, 1997, pp. 399-407
Abstract/Sommario: Nel campo della bioetica, quella che potrebbe essere chiamata la bioetica della donne (aborto, fecondazione, contraccezione), occupa un posto primario. La trattazione della relativa problematica muta sensibilmente a seconda che ci si muova in un contesto culturale in cui la donna può dare il proprio contributo liberamente, ovvero, in un contesto in cui essa sia priva di tale libertà e le sue specifiche esigenze siano interpretate da un'autorità sé dicente posta come legittima a svolger ...; [Leggi tutto...]