Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: Dalla metà degli anni 90 si assiste a una progressiva e arrembante, penetrazione cinese in Africa. Un tragitto scandito dalla cooperazione economica che ha visto prevalere il "modello angolano": risorse naturali, specie petrolio e terra, in cambio di petrolio.
Abstract/Sommario: La linea tracciata dal governo e da Riccardi è chiara: meno stato più imprese. Lo strumento cooperazione deve essere al servizio del ruolo internazionale dell'Italia e della sua economia. Uno tzunami nel mondo delle ONG, molte delle quali si sono tuttavia accontentate delle promesse e dell'effetto mediatico ottenuto dall'evento meneghino.
Abstract/Sommario: Secondo il fondatore di Slow Food, l'agricoltura di sussistenza è la chiave per garantire cibo per tutti. Non solo in Africa ma a livello planetario. Per arrivarci è necessario ridare valore alla terra, dignità al lavoro contadino e ai produttori locali.
Abstract/Sommario: La macchina giudiziaria contro i responsabili delle dittature di Libia, Tunisia ed Egitto evidenzia carenze dei sistemi giudiziari e il mancato rispetto di norme internazionali. Sorprende, poi, che nei processi non si prenda in considerazione la responsablità decennale dei regimi nelle gravi violazioni dei diritti fondamentali.
Abstract/Sommario: Con la nomina di Romano Prodi a inviato speciale per il Sahel e la possibilità che entro l'anno il Consiglio di sicurezza invii una forza militare, Le Nazioni Unite battono due colpi. Saranno sufficienti a bloccare il conflitto e a normalizzare il nord del Mali.
Abstract/Sommario: Un gruppo ribelle ha aperto le ostilità contro il governo, denunciando che dal 2010 centinaia di ex guerriglieri hutu sono stati uccisi dalle forze di sicurezza. Associazioni umanitarie confermano la gravità della situazione. Sullo sfondo il tentativo del presidente Nkurunziza di puntare al terzo mandato.
Abstract/Sommario: Sud Sudan: il neo Stato ha sofferto terribilmente l'assenza dei proventi petroliferi in seguito al blocco delle esportazioni al Nord. I prezzi dei beni importati sono esplosi. E la situazione sociale si fa drammatica. Continua l'epidemia della corruzione. Nel frattempo si sono riaperte le frontiere con il Nord.
Abstract/Sommario: Si occupa da anni di minori e dei loro diritti, in carcere e per strada. Per lui, comboniano, missione è incontrare e condividere i problemi di ragazzi e famiglie destrutturate in quartieri periferici in Vitòria, capitale dello Stato d'Espirito Santo.