Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 18
Abstract/Sommario: Quando, a partire dal 1980, la domanda di gamberi d'acqua salata ha iniziato la sua inesorabile scalata, la produzione di questi crostacei è cresciuta a dismisura fino a dominare interamente l'economia delle regioni del Sud-ovest. I grandi proprietari terrieri e le multinazionali straniere hanno trasformato con prepotenza ogni centimetro utilizzabile in luoghi di produzione di gamberi e non permettono più nè la pesca libera nè la coltivazione dei campi, costringendo i poveri ad importa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nei quartieri degradati della metropoli indiana, disoccupazione e povertà fanno passare in secondo piano l'istruzione: migliaia i bambini che non sono mai andati a scuola, molti quelli che hanno abbandonato. Parivartan (in hindi "trasformazione"), organizzazione di insegnanti, educatori e imprenditori, lavora per il loro recupero
Abstract/Sommario: "Se tutti - spiega mons. Warduni, vescovo ausiliare di Baghdad - cooperano con forza per il bene del Paese e della popolazione, una soluzione si può trovare. A iracheni e occupanti chiedo di lavorare per il bene di tutto il popolo, senza guardare alle differenze e alle divisioni. Se si fa questo, tornerà la concordia. Forse non ora, ma verrà"
Abstract/Sommario: Nella campagna elettorale il tema non ha avuto la centralità che meriterebbe. La "politica estera" sui diritti umani contrasta con la realtà interna del Messico
Abstract/Sommario: Tra gli anni Settanta e Ottanta, in Ecuador, imprenditore locali hanno cominciato la distruzione della foreste di mangravie per impiantare le piscine per l'allevamento dei gamberi sui terreni demaniali. Il disboscamento ha dunque sottratto alla popolazione locale i mezzi di sostentamento, senza fornirne di alternativi. L'allevamento dei gamberi arricchisce i camarones, il cui fatturato ammonta in media a 507 milioni di dollari all'anno, non certo la povera gente.
Abstract/Sommario: L'Assemblea del Consiglio mondiale delle Chiese (Wcc) è un evento ecumenico di straordinaria importanza, poiché riunisce i rappresentnati di 348 diverse Chiese, alle quali fanno riferimento oltre mezzo miliardo di cristiani. La nona edizione - alla quale la Chiesa cattolica partecipava come osservatrice - si è tenuta a fine febbraio a Porto Alegre (Brasile). Ritorniamo sull'evento parlandone con uno dei protagonisti
di
Abstract/Sommario: Le elezioni del maggio 2005, invece di rappresentare l'inizio di un nuovo cammino di confronto e di pace, hanno dato il via a una feroce repressione da parte del governo di Meles Zenawi (che ha ottenuto la maggioranza dei voti, ma è stato accusato di brogli). A farne le spese l'opposizione e chiunque ne critichi l'operato dell'esecutivo. E questo nell'indifferenza della comunità internazionale che continua a vedere nel premier etiope un leader affidabile
Abstract/Sommario: Arrivano sulle nostre tavole dalle coste tropicali di Asia e America Latina: un tempo cibo di lusso, oggi bene di largo consumo, i gamberetti non sono solo gustosi ingredienti per antipasti ed insalate. Il loro allevamento intensivo provoca danni all'ambiente e all'economia locale, i profitti (enormi) restano nelle mani di pochi, e non mancano rischi per la salute dei consumatori. In questa inchiesta gli interessi sul piatto e le responsabilità di noi occidentali.
Abstract/Sommario: Nel mondo musulmano la sfera religiosa e quella civile appaiono, a pochi occidentali, inesorabilmente sovrapposte. Questo intreccio, apparentemente inestricabile, secondo molti osservatori sarebbe alla base di una struttura sociale tradizionalista e delle degenerazioni del fondamentalismo islamico. Ma è veramente così? Davvero l'elaborazione teorica della modernizzazione non ha fatto passi avanti? Popoli ha chiesto a due professori universitari, che da anni studiano questi temi, di tra ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Una vita vissuta per l'arte e con l'arte, quella di Mamadì Kabà: nato e cresciuto in Guinea, da quasi trent'anni è artisticamente attivo in Italia, dove coltiva una multiforme creatività, tra pittura, scrittura e soprattutto musica, espressione con cui ha potuto scoprirsi cantautore di talento e abile polistrumentista. Denko, una nina nanna africana, è la sua ultima creazione