Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: In occasione del 40° anniversario della pubblicazione dell’enciclica di Paolo VI, l’articolo ripercorre la genesi e sottolinea la tempestività della Populorum progressio. Fu la prima enciclica dedicata ai problemi dello sviluppo, che Giovanni Paolo II riprese poi con la Sollicitudo rei socialis. Si ricordano le principali novità dell’enciclica, il suo approccio ai problemi inediti dello sviluppo, sottolineando, tra i problemi da essa toccati, quelli ancora attuali e indicandone poi alc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel passato il problema della sorte eterna dei bambini morti senza il battesimo è stato risolto con la teoria del limbo, mai dichiarato dogma di fede. Oggi molti cristiani sono insoddisfatti di tale soluzione. La questione è stata studiata a fondo dalla Commissione Teologica Internazionale. Essa conclude che «esistono forti ragioni per sperare che Dio salverà i bambini morti senza il battesimo», anche se «si tratta di motivi di speranza nella preghiera, e non di elementi di certezza»; ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo scorso 14 giugno il Governatore della Banca d’Italia ha esposto davanti alla Commissione parlamentare Antimafia analisi e proposte per affrontare meglio il fenomeno del riciclaggio del denaro sporco. La cronaca sottolinea la necessità di favorire la limitazione dell’uso del denaro contante. L’obbligo imposto agli intermediari finanziari, oltre che ad altre categorie, di identificare i propri clienti fa sì che ogni transazione lasci tracce dietro di sé e possa essere ricostruita anch ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo le elezioni parlamentari del 7 marzo scorso, il 27 dello stesso mese c’è stata l’intesa sulla condivisione del potere tra gli unionisti del Dup (Partito Democratico Unionista) e i nazionalisti del Sinn Féin («Noi soli»). Il nuovo primo ministro è Ian Paisley, leader del Dup, il suo vice è l’ex-acerrimo nemico Martin McGuinness, un ex-comandante militare dei guerriglieri dell’Ira (Esercito Repubblicano Irlandese). Il nuovo Esecutivo, varato lo scorso 8 maggio, ha un programma di ri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’islàm praticato nei Paesi del Maghreb (Algeria, Marocco, Tunisia) ha connotazioni particolari. Questi Paesi, sebbene omogenei dal punto di vista sociale, culturale e religioso, vivono il cosiddetto fenomeno islamico o «islamista» in modo differente. Anzi, schematizzando, possiamo parlare di tre modelli diversi di islàm politico: quello algerino, militante e di matrice jihadista; quello marocchino, tradizionalista e sottoposto all’autorità di una monarchia che si definisce in termini ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gesù, che è vissuto povero, ha insegnato agli apostoli il distacco dai beni materiali, nella linea dei leviti dell’Antico Testamento che vivevano delle offerte delle altre tribù. I Padri della Chiesa da un lato esortano i sacerdoti a dedicarsi unicamente al servizio divino, rinunciando agli affari materiali; dall’altro, ricordano ai fedeli il dovere di provvedere al loro sostentamento. Parole severe sono rivolte ai sacerdoti che curano interessi secolari per arricchirsi. La povertà dei ...; [Leggi tutto...]