Risultati ricerca
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 14, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 225-248
Abstract/Sommario: La ratio della disciplina comunitaria degli aiuti di Stato. Il quadro sistematico della disciplina degli aiuti di Stato. La nozione di aiuto di stato. I profili procedurali. Aiuti di stato ed istituti fiscali. I profili dell'azione dinanzi al giudice nazionale
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 14, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 39-60
Abstract/Sommario: Si approfondiscono le tematiche derivanti dai complessi rapporti tra Chiesa e sindacato, sia nella loro evoluzione storica, sia dal punto di vista dottrinale. Di fronte alle profonde e continue trasformazioni dello scenaerio entro cui opera il sindacato, occorre ripensare la figura e il ruolo del cattolico impegnato nel sociale. La DSC gliene offre le coordinate
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 14, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 1-31
Abstract/Sommario: Considerazioni preliminari sugli effetti del « primato » del diritto comunitario e sul controllo del diritto interno con esso incompatibile. La competenza residuale della Corte sul diritto interno incompatibile con le fonti comunitarie non direttamente applicabili. Il giudice comune e le antinomie tra diritto interno e diritto comunitario non self-executing : una singolare impostazione del giudice amministrativo nell'applicazione delle direttive comunitarie. Sulla qualificazione della ...; [Leggi tutto...]
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 14, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 71-84
Abstract/Sommario: Si ricostruiscono storicamente i passaggi salienti dell'economia politica dal suo sorgere ai giorni nostri, analizzando i maggiori pensatori e le principali teorie economiche. Non mancano, naturalmente, riflessioni sulle « res novae » e sui rapporti tra scienza economica e DSC
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 14, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 91-117
Abstract/Sommario: Gli aiuti fiscali. Aiuti fiscali, discriminazione ed armonizzazione. Aiuti fiscali e capacità contributiva. La valenza interpretativa delle deroghe al divieto
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 14, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 199-224
Abstract/Sommario: Scopo e limiti del lavoro. La questione della « bipartizione » del « modello » di società cooperativa nel procedimento e nei contenuti della riforma tra legge di delega e decreto legislativo. La conformità della riforma al diritto dell'Unione europea e l'impatto degli ulteriori atti normativi comunitari in via di approvazione. Il diritto societario e la nuova disciplina delle società cooperative alla luce della riforma del Titolo V, parte seconda, della Costituzione
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 14, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 19-37
Abstract/Sommario: Si delinea la figura del fondatore dell'Europa come politico cattolico, ispirato da una profonda fede cristiana. Schuman rappresenta un modello importante a cui ispirarsi. La sua azione politica è stata spesa al servizio dei valori fondamentali della libertà e della solidarietà, divenendo in questo modo un esempio per tutti i cattolici impegnati nell'attività pubblica
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 14, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 33-62
Abstract/Sommario: Degenerazione plebiscitaria o momento autenticamente democratico nella costruzione europea. Significato e valenze di un referendum popolare approvativo della Costituzione europea. Sovranità e sussidiarietà nella nuova entità europea. Il carattere essenziale della sovranità : non può perdersi da parte di uno senza contemporaneamente venire acquistata da un altro. Compossibilità della sovranità con il principio di sussidiarietà. Rapporto tra statualità e cittadini nella Carta Europea dei ...; [Leggi tutto...]