Risultati ricerca
Volontari e terzo mondo, Vol. 21, n. 1-2 (gen-giu 1993), pp. 16-21
Abstract/Sommario: In un rapporto di 50 pagine la Commissione Speciale sulla Cooperazione e lo Sviluppo offre un'analisi della situazione e proposte al Governo e al Parlamento per far fronte allo stato di paralisi in cui si trova la cooperazione
Volontari e terzo mondo, Vol. 21, n. 1-2 (gen-giu 1993), pp. 82-94
Abstract/Sommario: Evoluzione del debito totale e disaggregato.- Le politiche del Fmi e della Banca mondiale negli anni 80.- Alcune critiche alla politica delle due istituzioni.- La cancellazione del debito è una scelta sbagliata.- Ampliare il concetto di condizionalità.- Una proposta: ridistribuire le risorse.-
Volontari e terzo mondo, Vol. 21, n. 1-2 (gen-giu 1993), pp. 33-55
Abstract/Sommario: La governabilità in Africa.- La proliferazione delle ONG intorno agli anni 80.- Le ONG, gli aiuti ufficiali e l'aggiustamento strutturale.Le ONG e gli imperativi dei governi africani: egemonia, sicurezza, autonomia, legittimazione, entrate finanziarie.- Le reazioni dello stato di fronte alle ONG : legislazione appropriata, cooptazione amministrativa, appropriazione politica.- Le implicazioni degli aiuti ufficiali sulle Ong: controllo, etichettatura politica, vulnerabilità, doppia buroc ...; [Leggi tutto...]
Volontari e terzo mondo, Vol. 21, n. 1-2 (gen-giu 1993), pp. 61-74
Abstract/Sommario: Dallo sviluppo integrale allo sv. sostenibile.- Un approccio di riferimento.Ipotesi di sviluppo sostenibile per la regione Acholi del nord Uganda