Risultati ricerca
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 4 (lug-ago 1994), pp. 24-46
Abstract/Sommario: La crescita umana: continuo apprendistato.- Il figlio maturo: capacità del governo di sé e degli altri.- L'arte del decidere: universalità e situazionalità.- Le componenti etiche della crescita umana: a) Disponibilità sociale - b) La dimensione religiosa - c) Ardimento regolato - d) Disciplina interiore - e) Sessualità e amore.- Le condizioni esteriori della struttura morale: uomo, natura, struttura
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 4 (lug-ago 1994), pp. 96-99
Abstract/Sommario: Considerazioni dell'A. in merito all'approvazione, in data 1 aprile 1994, da parte del ministro per l'università del decreto concernente il mutamento di nome della facoltà di scienze dell'educazione in facoltà di scienze della formazione
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 4 (lug-ago 1994), pp. 100-110
Abstract/Sommario: Verso un sistema di scuole auto-organizzate: a) L'esigenza di un buon governo - b) La formazione degli operatori - c) Un sistema nazionale di valutazione - d) Per un corretto rapporto pubblico-privato.- La riforma degli ordinamenti: a) Innalzamento del'obbligo scolastico e formazione professionale - b) La riforma della scuola secondaria - c) Introduzione di un sistema di diplomi post-secondari.- Discipline e contenuti culturali: a) Le grandi aree disciplinari - b) Riduzione dei program ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 4 (lug-ago 1994), pp. 11-23
Abstract/Sommario: Dopo aver precisato, nel contesto storico-geografico tedesco, il concetto di pedagogia, l'A. presenta l'evoluzione dagli inizi del secolo XIX al XX secolo della pedagogia come scienza, con Herbart e Schleiermacher, al modello tecnologico e poi al modello ermeneutico-dialettico della pedagogia umanista. Lo studio mette in luce questa tipica corrente tedesca che, dopo un periodo di crisi, sta ritornando attuale