Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 5 (set-ott 1998), pp. 891-899
Abstract/Sommario: La minoranza italiana è in crisi sotto molteplici aspetti. Non riesce a asprimere la propria identità in chiave politico culturale. Soffre di una progressiva dequalificazione sociale, che non di rado sfocia nella subalternità, e spesso nell'abbandono della provincia. In prospettiva, l'unica via praticabile è una scelta di integrazione, cioè la valorizzazione della propria cultura all'interno di una realtà inevitabilmente multiculturale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 5 (set-ott 1998), pp. 861-871
Abstract/Sommario: Se esaminiamo le maggiori questioni che risultavano aperte quando esplose la grande crisi di sistema del 1992-93, dobbiamo constatare che nessuna di esse è stata risolta compiutamente. Il sistema dei partiti, l'assetto istituzionale,il rapporto fra magistratura e politica, l'arena dell'informazione aspettano ancora regole efficaci. E l'avvento del governo D'Alema può essere non la soluzione ma un capitolo in più della crisi
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 5 (set-ott 1998), pp. 933-942
Abstract/Sommario: I precedenti nella storia americana. Le attuali contestazioni del Dipartimento della giustizia. Contratti leganti e prezzi predatori. La politica antitrust americana: nascita e sviluppo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 5 (set-ott 1998), pp. 808-860
Abstract/Sommario: I contorni incerti del dopo-Kohl. La grande svolta dell'elettorato. La Germania rosso-verde e le conseguenze sull'Europa. Quale Germania verso il Duemila. Come può cambiare il sistema politico-istituzionale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 5 (set-ott 1998), pp. 882-890
Abstract/Sommario: La riforma del regolamento della Camera, entrata in vigore con il 1998, acquista un significato maggire dopo il fallimento della Commissione bicamerale. La razionalizzazione parlamentare, a cui è seguito un tempestivo lavoro per adeguare le strutture burocratiche, dimostra l'esistenza di strumenti per migliorare il rendimento del sistema politico-istituzionale, che possono essere valorizzati all'interno di una democrazia maggioritaria
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 5 (set-ott 1998), pp. 872-881
Abstract/Sommario: Non ci sono ragioni per non fare ripartire le riforme istituzionali, a cominciare dal vertice dello Stato. L'approvazione dell'elezione diretta del presidente della Repubblica, o comunque una modificazione dell'attuale formula parlamentare con un voto a ballottaggio, è il banco di prova che misura il coefficiente di riformismo del Parlamento
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 5 (set-ott 1998), pp. 943-953
Abstract/Sommario: Quando la televisione non sarà più l'elettrodomestico che conosciamo, ma il terminale di una complessa rete informativa, la stessa televisione diverrà anche utile e necessaria: al lavoro, all'apprendimento, al dialogo, alla gestione del tempo libero e del proprio spazio. La televisione allora non sarà più ladra del nostro tempo, ma offrirà tempo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 5 (set-ott 1998), pp. 921-932
Abstract/Sommario: Gli ostacoli di una normativa. La piattaforma digitale. Il mercato dei contenuti
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 47, n. 5 (set-ott 1998), pp. 795-806
Abstract/Sommario: Il susseguirsi dei vertici europei segue il ritmo di un progressivo mutamento istituzionale che tocca la concezione stessa dell'Unione. Da un lato si comincia ad assistere agli effetti determinati dall'introduzione dell'euro, dall'altro affiorano profili di politica economica più coordinata. E si allontanano i pericoli di rinazionalizzazione, mentre il criterio della sussidiarietà trova nuove applicazioni nell'insieme europeo