Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 350.6 (nov-dic 1993), pp. 1058-1068
Abstract/Sommario: Come la democrazia è stata sostituita.- Retorica della democrazia e rappresentanza tradita.- Un contratto sociale perverso o la bella addormentata nel bosco?
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 350.6 (nov-dic 1993), pp. 1125-1140
Abstract/Sommario: L'entrata in vigore del Trattato di Maastricht, in un momento delicatissimo del processo di integrazione, ha aperto una fase segnata da profonde differenze fra i partner europei. I mutamenti internazionali e la recessione hanno messo in discussione le scelte effettuate. Sulle prospettive dell'unione europea è in corso un dibattito che vede schierati i diversi Stati e le forze politiche europee
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 350.6 (nov-dic 1993), pp. 1026-1039
Abstract/Sommario: Il comunismo e la sua fine.- Il capitalismo e l'America.- Il sesso e la trasmissione della vita.- L'Islam, la pace e la guerra.- Il dinamismo ecclesiale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 350.6 (nov-dic 1993), pp. 1080-1088
Abstract/Sommario: Il dualismo irrisolto.- Il muro tra la Germania e l'Europa.- La presenza dello Stato nel Mezzogiorno.- Autonomia e responsabilità
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 350.6 (nov-dic 1993), pp. 1089-1095
Abstract/Sommario: Realizzata la riforma elettorale, il processo di ricostruzione istituzionale rimane ancora largamente incompleto. La vita politica si esplica fra confini divenuti all'improvviso incerti, in cui i movimenti e i partiti tendono a confondersi e a sovrapporsi. Ma senza una ridefinizione dei partiti, del loro ruolo e della loro natura, la vita democratica rischia di girare a vuoto
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 350.6 (nov-dic 1993), pp. 1105-1118
Abstract/Sommario: Come in diversi altri casi, anche per la scuola media superiore una riforma inviata all'infinito è divenuta ad un tratto di estrema attualità e urgenza politica. Tutto ciò sotto il segno di una inevitabile improvvisazione e soprattutto di una consapevolezza mancata: ogni progetto di riforma infatti deve fare i conti con la necessità di non escludere dai processi formativi la metà dei giovani
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 350.6 (nov-dic 1993), pp. 1096-1103
Abstract/Sommario: La ridefinizione dei compiti del sistema dell'istruzione richiede la soluzione di due problemi strutturali: la mancanza di verifiche sulla qualità dell'istruzione e l'elevato numero di abbandoni che un corpo insegnante pletorico non riesce a fronteggiare. Per restituire efficacia alla scuola, occorre scaricarla delle funzioni spurie, ricondurla al suo ruolo specifico, e ribadirne gli obiettivi culturali e educativi