Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 406 (mar-apr 2003), pp. 229-238
Abstract/Sommario: Il malessere che regna nelle relazioni fra Cgil, Cisl e Uil è profondo e per capirne le ragioni bisogna andare oltre la contingenza politica e le influenze personali : cioè oltre le posizioni assunte dall'attuale governo e oltre le supposte ambizioni di Cofferati, spiegazioni invocate da molti che non vanno però alle radici del problema. Può essere utile, invece, analizzare la disunione come effetto inatteso di eventi positivi
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 406 (mar-apr 2003), pp. 283-294
Abstract/Sommario: Complice la crisi internazionale, lo stato di salute della nostra economia non ha l'aria di essere dei miglioiri. Né le previsioni per l'immediato futuro lasciano intravedere spiragli più rosei, come le stesse cifre indicate in Finanziaria dicono chiaramente. Ecco, punto per punto, gli esiti dei primi due anni di interventi governativi sull'economia italiana
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 406 (mar-apr 2003), pp. 295-304
Abstract/Sommario: Non esiste nel nostro ordinamento una legge in forza della quale Silvio Berlusconi sia in conflitto di interessi. Per molti egli rappresenta la continuità della politica moderata di centro e l'uomo che è stato in grado di costruire una coalizione di centrodestra. Per molti altri, invece, è un pericolo per la democrazia, perché ha usato e usa in politica il suo potere economico e mediatico
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 406 (mar-apr 2003), pp. 334-341
Abstract/Sommario: Il ruolo politico dell'intrattenimento. Personalizzazione, immagine, conflitto d'interessi. La regola dell'elusione e la legge del duopolio
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 406 (mar-apr 2003), pp. 306-316
Abstract/Sommario: Definire il disagio per la nostra televisione. Il deficit di legittimazione del servizio pubblico. La liberalizzazione del mercato televisivo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 406 (mar-apr 2003), pp. 254-263
Abstract/Sommario: La chiesa cattolica in Italia sta vivendo una stagione particolare. Il confronto con la modernità avanzata non l'ha portata ai margini della società e delle coscienze. Temuto da molti uomini di Chiesa e preconizzato da vari commentatori delle dinamiche sociali, questo scenario non si è applicato alla chiesa italiana per vari fattori, tra cui il nuovo ruolo che le religioni stanno assumendo sulla scena pubblica di molti Paesi
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 406 (mar-apr 2003), pp. 201-217
Abstract/Sommario: La società italiana può dirsi « incivile » per la confusione sulle regole della democrazia, innanzitutto, ma anche per la sfiducia nei confronti di fondamentali ordini costituzionali e per la stessa incertezza sulla natura generale e astratta della legge. Ma, soprattutto, per via dell'assenza di ponti tra due comunità politiche, che una sfera pubblica debole stenta a tenere connesse in un clima di dibattito razionale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 52, n. 406 (mar-apr 2003), pp. 317-325
Abstract/Sommario: Perché la televisione è una risorsa politica. Quando la televisione « produce » l'assetto politico. La lottizzazione di maggioranza. Il destino della terzietà. Una soluzione radicale