Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 346 (mar-apr 1993), pp. 377-393
Abstract/Sommario: Mutate condizioni internazionali e un inedito realismo caratterizzano i negoziati arabo-israeliani. Nonostante la vicenda dei 400 di Hamas, mai come ora si era giunti vicino a un accordo stabile, che coinvolgesse tutte le parti in causa e ne garantisse la sicurezza. Un ruolo fondamentale è stato svolto dalla Siria, con la quale Rabin ha impostato la trattativa sulla base del principio della "pace in cambio di territori"
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 346 (mar-apr 1993), pp. 347-358
Abstract/Sommario: L'unificazione europea sta producendo una redifinizione dei meccanismi assistenziali e previdenziali: da un lato è prevedibile la creazione di uno "zoccolo" di protezione sociale minimo comune a tutti gli Stati, dall'altro la formazione di reti di assistenza sub-nazionali. Anche l'Italia deve procedere verso un sistema più efficiente, in cui forme di prestazione diversificate riducano i costi senza eliminare lo Stato sociale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 346 (mar-apr 1993), pp. 217-226
Abstract/Sommario: Una realizzazione compiuta dei principi democratici non richiede una generica "democratizzazione integrale" della società, ma una concreta riorganizzazione delle istituzioni, che consenta concorrenza politico-elettorale, accertabile responsabilità nelle burocrazie e competizione tra gli attori sociali. Solo così sarà possibile spezzare la collusione fra poteri economici e sistema politico e arginare il distacco dalla politica
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 346 (mar-apr 1993), pp. 415-424
Abstract/Sommario: Il modello giapponese è considerato una ricetta comunque efficace, capace di superare facilmente i limiti del taylorismo. In realtà, la via post-fordista nipponica esige un forte coinvolgimento ed esercita sulla produzione un controllo non meno pressante: la soluzione della Fiat rappresenta invece una promettente mediazione occidentale, che raggiunge una migliore struttura produttiva senza le caratteristiche più dure del toyotismo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 346 (mar-apr 1993), pp. 409-414
Abstract/Sommario: Se si osserva il mercato della droga con gli strumenti dell'economia, esso appare come un caso di "oligopolio concentrato a prodotto omogeneo". Il problema è di agire sui due estremi della catena, i "campesinos" e i consumatori finali, per ridurre i margini di profitto senza incentivare il consumo. L'ipotesi della legalizzazione come via d'uscita dall'insufficienza della repressione e dai rischi della liberalizzazione selvaggia
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 346 (mar-apr 1993), pp. 394-407
Abstract/Sommario: L'economia mondiale è percorsa da una duplice tendenza: da un lato il neoprotezionismo, che regionalizza gli scambi; dall'altro la globalizzazione dei mercati, necessaria per uno sviluppo reale. Poiché nessuno dei due orientamenti implica un funzionamento migliore e più equo del mercato, è necessario intervenire sui meccanismi istituzionali, per eliminare le distorsioni strutturali che danneggiano i paesi sottosviluppati
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 42, n. 346 (mar-apr 1993), pp. 227-235
Abstract/Sommario: Progetto politico, modernità, cambiamento sociale sono le coordinate che hanno definito il concetto di "sinistra". La crisi del marxismo induce a tornare a questi riferimenti di fondo, con un metodo più pragmatico e meno ideologico di affrontare i problemi: emergerà così una molteplicità di posizioni, ma proprio nella specificità degli interventi si rinnoverà la capacità della sinistra di rispondere alle sfide della modernità