Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 41, n. 340 (mar-apr 1992), pp. 273-286
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 41, n. 340 (mar-apr 1992), pp. 287-296
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 41, n. 340 (mar-apr 1992), pp. 192-203
Abstract/Sommario: L'evidente antiamericanismo di parte dei cattolici italiani può sorprendere, ma non è solo di oggi. Allorchè con il dopoguerra si fa sentire l'influenza del modello americano, frange consistenti del mondo cattolico reagiscono alla minaccia della modernità, dell'industrializzazione e della società di massa facendo ricorso a una tradizione che si riallaccia alle posizioni di fine ottocento
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 41, n. 340 (mar-apr 1992), pp. 349-359
Abstract/Sommario: Anche se non si prevedono significative resistenze alla ratifica del trattato di Maastricht, alcuni importanti test metterano alla prova la volontà dei Dodici di proseguire sulla via comunitaria. In particolare, la prospettiva di allargamento della Comunità richiede fin d'ora l'introduzione di incisive modifiche del sistema costituzionale comunitario, volte a superare il pragmatismo conservatore dei governi nazionali
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 41, n. 340 (mar-apr 1992), pp. 335-348
Abstract/Sommario: A tre anni dal compromesso che dava vita a un nuovo sistema istituzionale e prevedeva il passaggio graduale al mercato, la Polonia stenta ancora a trovare la sua via alla democrazia. La crisi economica, il malcontento sociale, il pagamento del debito estero sono i problemi più urgenti che il governo deve affrontare, mentre una parte della nomenklatura si ricicla in veste imprenditoriale
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 41, n. 340 (mar-apr 1992), pp. 259-270
Abstract/Sommario: Nel corso degli anni ottanta i dipendenti pubblici hanno ottenuto notevoli vantaggi ai quali non ha assolutamente corrisposto un adeguato aumento di produttività, efficienza ed efficacia delle prestazioni. Non sembra tuttavia probabile che l'introduzione di qualche criterio di contrattualizzazione privatizzazione possa comportare miglioramenti se prima non si rompe la catena dell'irresponsabilità che caratterizza il pubblico impiego