Risultati ricerca
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 47-56
Abstract/Sommario: Se un sistema politico può dirsi bipolare in base alla nettezza delle contrapposizioni tra gli schieramenti e all'asprezza dei toni assunti dallo scontro in Parlamento, allora non c'è dubbio : il sistema politico italiano è bipolare. Ma se, usciti dal palazzo, guardiamo ai comportamenti elettorali e li rapportiamo ai caratteri distintivi dell'elettorato, ci troviamo di fronte a un Paese sempre più omogeneo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 57-66
Abstract/Sommario: Rispetto ai tempi della Prima Repubblica, oggi l'elettorato italiano presenta molte zone di sovrapposizione sulle fratture politiche tradizionali, prime fra tutte quella di classe e quella religiosa. Ma ciò non sembra sufficiente per mettere in dubbio il bipolarismo che, per quanto anomalo e incompleto, caratterizza l'attuale panorama politico in Italia
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 39-46
Abstract/Sommario: La garanzia dei diritti dei cittadini si appella all'indipendenza della giurisdizione : non può esserci garanzia dei diritti se non ci sono giudici indipendenti. Ma l'indipendenza dei giudici implica il loro ruolo di garanti dei diritti. Ogni volta che un giudice commette un abuso, ogni volta che esercita in maniera abnorme le sue funzioni, egli attenta all'indipendenza della magistratura
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 15-29
Abstract/Sommario: La Costituzione non invecchia : se è vitale, accompagna il Paese nella sua evoluzione, garantendo la conservazione dei valori essenziali e nello stesso tempo consentendo sviluppi normativi e di prassi anche diversi. Ogni norma giuridica vive nell'ordinamento per come via via essa è intesa e applicata nel tempo ; ma per la Costituzione questo è vero al massimo grado
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 168-177
Abstract/Sommario: Neoconservatori, neorivoluzionari. E un paragone che non si sa chi lasci maggiormente sgomenti : se i fondamentalisti cristiani che vedono nell'amministrazione di George W. Bush l'iniziale concretizzazione del loro sogno di riscatto o i vetero rivoluzionari che guardano ancora alla conquista del Palazzo d'Inverno come a un mito, dal cui fascino non si riescono a distogliere
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 121-131
Abstract/Sommario: Le anomalie italiane. Le politiche industriali dell'Europa unita. Lungo la via di Lisbona. L'industria manifatturiera non è una cosa del passato. Ma necessita di ricerca e innovazione. Il « metodo comunitario » al lavoro
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 30-38
Abstract/Sommario: Se per alcuni, un po' provocatoriamente, le modifiche alla nostra Carta costituzionale sono da considerarsi una sorta di « mito », per altri la necessità di proseguire sul tracciato delle riforme costituzionali è una necessità. Un tracciato tortuoso, certo, che troppe volte ha portato fuori strada. Ma che non può essere abbandonato se si vuole adeguare ai tempi la legge fondamentale del nostro Stato
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 159-167
Abstract/Sommario: La decisione americana di intervenire militarmente in Iraq è stata solo la più clamorosa e dirompente delle scelte unilaterali compiute dall'amministrazione Bush negli ultimi tre anni. Ma, per fragili equilibri del dopo guerra fredda, agire su questioni di portata mondiale adottando la logica dell'interesse nazionale rappresenta un pericolo enorme
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 101-110
Abstract/Sommario: I problemi posti dall'allargamento. Contraddizione e sfida. Questioni di stabilità. A quali velocità
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 67-76
Abstract/Sommario: Ci si chiede cosa sia Alleanza nazionale dopo il viaggio in Israele del suo leader. Per certi versi è un partito troppo legato al suo passato, ma per altri è anche un partito troppo incerto sul suo futuro. E un partito troppo piccolo per il suo leader, ma è al tempo stesso un partito troppo cresciuto per la sua classe dirigente. AN è tutto questo e molto altro ancora