Analitici Analitici
CORBETTA, Piergiorgio

Bipolarismo immaginario

Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 47-56
Abstract/Sommario: Se un sistema politico può dirsi bipolare in base alla nettezza delle contrapposizioni tra gli schieramenti e all'asprezza dei toni assunti dallo scontro in Parlamento, allora non c'è dubbio : il sistema politico italiano è bipolare. Ma se, usciti dal palazzo, guardiamo ai comportamenti elettorali e li rapportiamo ai caratteri distintivi dell'elettorato, ci troviamo di fronte a un Paese sempre più omogeneo
Copertina  Bipolarismo immaginario
Campo Valore
Descrizione Bipolarismo immaginario / Piergiorgio CORBETTA, Paolo SEGATTI. - Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 47-56
  • [Fa parte di]   Il mulino : rivista di cultura e di politica 2004, 53, 1 ; pp. 47-56
Autori
Chiavi
ID scheda 26488
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
CORBETTA, Piergiorgio
SEGATTI, Paolo