Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 10
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 351.1 (gen-feb 1994), pp. 5-10
Abstract/Sommario: Affinché il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica significhi l'attuazione di un sistema democratico efficace, occorre assimilare il criterio principale che presiede a un confronto politico libero e maturo, fondato sulla consapevolezza del conflitto fra gli interessi ma nello stesso tempo sulla generale condivisione delle regole del gioco
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 351.1 (gen-feb 1994), pp. 103-111
Abstract/Sommario: Alle radici della crisi.- I nuovi posti di lavoro.- Investire nei lavoratori.Rompere il circolo vizioso
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 351.1 (gen-feb 1994), pp. 125-136
Abstract/Sommario: Le regole del commercio internazionale contribuiscono ad assicurare la superiorità economica dei paesi industrializzati, senza favorire lo sviluppo del Sud del mondo. La stretta interdipendenza dei mercati deve invece indurre a riconsiderare i meccanismi di scambio secondo una prospettiva globale, all'interno della quale equità, efficienza e profitto non siano termini necessariamente antitetici
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 351.1 (gen-feb 1994), pp. 137-150
Abstract/Sommario: Gli interventi a sostegno dei paesi in via di sviluppo sono stati caratterizzati da logiche consociative, scarsa professionalità e mancanza di controlli. La modernizzazione della cooperazione impone una razionalizzazione dei progetti e un migliore coordinamento tra organizzazioni non governative e interventi ministeriali: solo così si determinerà il passaggio da una logica assistenzialistica a una efficace prospettiva di sviluppo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 351.1 (gen-feb 1994), pp. 29-42
Abstract/Sommario: Democrazia dell'alternanza e unidimensionalità.- Che cos'è il centro.l'asse di innovazione.- La geometria dello spazio elettorale.- Chi vincerà le elezioni di primavera?
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 351.1 (gen-feb 1994), pp. 92-100
Abstract/Sommario: La contrazione delle risorse disponibili pone serie difficoltà al settore della ricerca scientifica in tutti i paesi sviluppati. La domanda "a che cosa serve e chi paga" acquista una perentorietà nuova. Nella situazione italiana, ciò comporta una riflessione approfondita sull'università, affinché sia in grado di rispondere adeguatamente alle domande poste da una reale prospettiva di sviluppo
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 351.1 (gen-feb 1994), pp. 112-124
Abstract/Sommario: Difficoltà europea, crisi italiana.- Il male oscuro.- nessuna ricetta per l'occupazione.- Il futuro è di destra o di sinistra?
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 351.1 (gen-feb 1994), pp. 82-90
Abstract/Sommario: Le ipotesi di riorganizzazione dei servizi pubblici sembrano ispirarsi a una concezione "debole" del mercato. Alla preoccupazione di ridisegnare una regolamentazione più efficace, si contrappongono le resistenze al passaggio a un regime di piena concorrenza: ma solo circoscrivendo il monopolio dello Stato ai servizi essenziali si potrà determinare un incremento nella qualità e una riduzione dei costi per cittadini e utenti
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 351.1 (gen-feb 1994), pp. 70-81
Abstract/Sommario: Il duopolio televisivo era collegato a una partecipazione politica funzionale a equilibri partitici superati. I nuovi meccanismi elettorali richiedono cambiamenti nella ricerca del consenso e richiamano la necessità di una riforma: oltre alla riduzione della superiorità della Fininvest e alla razionalizzazione della struttura pubblica, diverrà importante un aumento dei network locali, capaci di raggiungere un pubblico specifico
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 43, n. 351.1 (gen-feb 1994), pp. 55-61
Abstract/Sommario: Le leggi elettorali per la Camera e per il Senato configurano un sistema maggioritario farraginoso, deformato dalle soluzioni che sono state introdotte per salvare parzialmente la quota proporzionale, e che entrano in contraddizione con l'intento di produrre aggregazioni tra le forze politiche. Il rischio principale è che si producano coalizioni spurie, non rispondenti alla volontà degli elettori