Risultati ricerca
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 38, n. 4 (lug-ago 1993), pp. 2992-3006
Abstract/Sommario: L'inadeguatezza della disciplina legislativa e la prassi del Governo.L'enucleazione delle attività regionali "di mero rilievo internazionale" sottoposte a "previo assenso".- I caratteri differenziali tra "previo assenso" e "previa intesa".- L'obbligo di motivare il diniego di intesa o di assenso.- L'inconciliabilità del "previo assenso" (e della "previa intesa") con l'asserita irrilevanza internazionale delle attività regionali.Le attività delle Regioni nell'ambito della CEE
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 38, n. 4 (lug-ago 1993), pp. 2970-2991
Abstract/Sommario: Le incompatibilità non formali fra dati normativi.- La incompatibilità nelle argomentazioni della Corte costituzionale.- 1) La coerenza nelle argomentazioni della Corte costituzionale.- La coerenza come non incompatibilità.- 2) Verso una corretta nozione di coerenza.- 3) L'uso corretto del termine "coerenza".- La coerenza necessaria.- Incompatibilità locali e coerenza
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 38, n. 4 (lug-ago 1993), pp. 3043-3053
Abstract/Sommario: Il Tribunale Costituzionale Federale e la ricostituzione dell'unità tedesca.La judicial review e la divisione dei poteri come "principio fondamentale di organizzazione e di funzione".- Il Tribunale Costituzionale Federale come organo costituzionale: i limiti funzionali della sua giurisprudenza sotto il profilo del metodo di controllo adoperato e dell'intensità dell'esame compiuto.- I rapporti del Tribunale Costituzionale Federale con il Legislatore e con il Governo: l'interpretazione d ...; [Leggi tutto...]
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 38, n. 4 (lug-ago 1993), pp. 2960-2969
Abstract/Sommario: Trasformazioni del sistema dei partiti in Italia e tenuta del quadro costituzionale delle regole del pluralismo politico.- Origine e sviluppi del modello "consensuale" di regolamentazione legislativa dei partiti.- Aspetti problematici della disciplina delle finanze dei partiti: i rapporti fra finanziamento privato e finanziamento pubblico.- Mutamenti della forma partito e prospettive di una legge sui partiti. Il diritto dei partiti nella transizione ad una "democrazia di indirizzo"