Risultati ricerca
Il diritto ecclesiastico, Vol. 111, n. 1 (gen-mar 2000), pp. 3-26
Abstract/Sommario: Valutazione di massima della nuova legge. L'idea di attuare la normativa sui beni culturali con il supporto di accordi bilaterali, aperti verso l'esterno e ai privati, appare più consona alla visione dinamica del bene e trova giustificazione nel principio pluralista che ha radici nella Costituzione, e in quello di sussidiarietà che è più recente, ma che è proiettato nel futuro dell'Europa unita
Il diritto ecclesiastico, Vol. 111, n. 1 (gen-mar 2000), pp. 256-305
Abstract/Sommario: Il quadro storico. La propensione sociale della Chiesa prima dell'apertura di Leone XIII. La società ecclesiastica di fronte ai nuovi modi di civilizzazione della società terrena. Il socialismo dei precursori. Saint-Simon e la neutralizzazione dello scontro ideologico tra cattolicesimo e laicità
Il diritto ecclesiastico, Vol. 111, n. 1 (gen-mar 2000), pp. 234-255
Abstract/Sommario: Il fatto. Aspetti canonistici ed ecclesiastici. Alcune precisazioni di carattere processual-penalistico.
Il diritto ecclesiastico, Vol. 111, n. 1 (gen-mar 2000), pp. 27-63
Abstract/Sommario: La celebrazione del Giubileo può rappresentare per il canonista e per l'ecclesiasticista, una occasione per rimeditare molti problemi dibattuti dalla dottrina e le soluzioni per la regolamentazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa, ed è anche fonte di severi contrasti
Il diritto ecclesiastico, Vol. 111, n. 1 (gen-mar 2000), pp. 90-123
Abstract/Sommario: Storia e analisi del nuovo diritto matrimoniale canonico. La perdita dello stato clericale comporta automaticamente la dispensa dall'obbligo del celibato solo quando l'ordinazione sia dichiarata invalida da una sentenza giudiziaria o da un atto amministrativo
Il diritto ecclesiastico, Vol. 111, n. 1 (gen-mar 2000), pp. 165-195
Abstract/Sommario: La nozione di discriminazione fondata sulle convinzioni e le pratiche religiose. Le fonti internazionali. Processi di integrazione culturale e partecipazione democratica. Principio pattizio e azione civile contro la discriminazione: due differenti modelli di convivenza interreligiosa a confronto