Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3722 (luglio 2005), pp. 166-175
Abstract/Sommario: La recente visita ad limina degli otto vescovi cattolici del Ruanda è un'occasione per cercare di conoscere la storia e la vita religiosa e sociale di questo piccolo Paese dell'Africa centrale, assurto alla ribalta della cronaca mondiale specialmente per le stragi che vi sono state compiute tra le popolazioni di etnia tutsi e hutu. In esse anche la Chiesa cattolica ha pagato un alto tributo di sangue: sono stati uccisi 4 vescovi, 135 sacerdoti, 43 religiosi laici, 74 religiose e centin ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3722 (luglio 2005), pp. 105-116
Abstract/Sommario: Dal 2 al 27 maggio si è svolta a New York la settima Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione Nucleare. Essa si è conclusa con un completo fallimento, senza neppure una dichiarazione finale, a motivo dei veti incrociati dei vari Paesi. La verità è che la proliferazione nucleare è in atto, sia perché gli Stati Uniti stanno sperimentando nuove armi nucleari capaci di distruggere i bunker sotterranei, dove alcuni Paesi nascondono le armi di distruzione di massa, sia perc ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3722 (luglio 2005), pp. 117-129
Abstract/Sommario: Nel 1999 si è tenuto a Nuova Delhi un Colloquio internazionale sulla popolazione mondiale. L'articolo è tratto da una comunicazione presentata in un successivo Colloquio di aggiornamento. Sulla scorta di molti dati, si analizza il vertiginoso aumento della popolazione, ora diminuita, con le sue conseguenze sulla povertà, in crescita soprattutto nell'Africa subsahariana. Si esaminano in particolare le questioni delle disuguaglianze tra Paesi e all'interno dei singoli Paesi, dell'annulla ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3722 (luglio 2005), pp. 139-151
Abstract/Sommario: Lo statuto ecclesiastico nell'ambito dell'Unione presenta nei singoli Paesi forme diverse, ma riconducibili, con differenti modalità, ai due princìpi tradizionali: quello confessionale, con il riconoscimento speciale di una religione (come l'anglicana nel Regno Unito, la luterana in Danimarca, l'ortodossa in Grecia), e quello aconfessionale, che riconosce l'autonomia delle diverse Chiese e confessioni religiose, con un regime unilaterale (da parte dello Stato) come in Belgio o bilatera ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3722 (luglio 2005), pp. 185-194
Abstract/Sommario: Nel gennaio scorso si è svolta a Porto Alegre (Brasile) la quinta edizione del Forum Sociale Mondiale (FSM). La partecipazione a questa manifestazione, nata in alternativa al Forum Economico di Davos, è andata crescendo negli anni e ha visto una larga adesione anche di parte del mondo cattolico. Il FSM è stato caratterizzato da una grande varietà di eventi culturali, dibattiti ecc. Esso non si qualifica più come antiglobalizzazione, ma a favore di una globalizzazione diversa, anche se ...; [Leggi tutto...]