Il diritto costituzionale dell'Unione Europea e lo « status » delle Chiese
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3722 (luglio 2005), pp. 139-151
Abstract/Sommario:
Lo statuto ecclesiastico nell'ambito dell'Unione presenta nei singoli Paesi forme diverse, ma riconducibili, con differenti modalità, ai due princìpi tradizionali: quello confessionale, con il riconoscimento speciale di una religione (come l'anglicana nel Regno Unito, la luterana in Danimarca, l'ortodossa in Grecia), e quello aconfessionale, che riconosce l'autonomia delle diverse Chiese e confessioni religiose, con un regime unilaterale (da parte dello Stato) come in Belgio o bilatera ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Il diritto costituzionale dell'Unione Europea e lo « status » delle Chiese / Carlos M. CORRAL, Ottavio DE BERTOLIS. - La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3722 (luglio 2005), pp. 139-151 |
|
|
Autori |
|
Chiavi | |
ID scheda | 28089 |