Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3672 (giugno 2003), pp. 604-607
Abstract/Sommario: Per la prima volta, dopo la separazione delle due comunità greca e turca, e nella prospettiva dell'ingresso di Cipro nell'UE, la soluzione è apparsa vicina. Ma, nonostante l'insistenza del segretario generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, finora gli sforzi si sono rivelati vani. La cronaca esamina le ultime fasi delle trattative, che hanno visto ancora una volta la prevalenza del veto del leader turco-cipriota Rauf Denktash
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3672 (giugno 2003), pp. 535-549
Abstract/Sommario: Uno dei momenti meno conosciuti del ventennio fascista è quello che decorre dalla marcia su Roma fino al delitto Matteotti - 1922-25 -. In quegli anni Mussolini dovette affrontare la pericolosa spaccatura che si era creata all'interno del suo partito tra moderati e dissidenti. Questi ultimi non condividevano l'indirizzo politico « costituzionale » assunto dal nuovo Governo e si facevano propugnatori di un programma apertamente rivoluzionario. Un documento conservato presso il nostro ar ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 154, n. 3672 (giugno 2003), pp. 527-534
Abstract/Sommario: Si distingue tra terrorismo locale o nazionale e terrorismo trans-nazionale, com'è l'attuale terrorismo islamico, anche numericamente molto ridotto, che ha la sua forma più compiuta nella « Rete » - al-Qaeda - di Osama Bin Laden. L'ideologia che è alla base della « Rete » è costituita da tre elementi. Il primo, culturale : l'odio contro l'Occidente per il suo passato colonialista. Il secondo, politico : la lotta contro gli Stati Uniti, i Paesi musulmani loro alleati e lo Stato di Israe ...; [Leggi tutto...]