Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3427 (3 aprile 1993), pp. 68-73
Abstract/Sommario: Completando l'ampio giro di orizzonte sull'ultimo viaggio apostolico del Papa in Africa, la cronaca mette in rilievo gli appelli da lui rivolti agli africani e alla comunità internazionale affinché, in questo delicato momento di transizione, i Paesi di quel continente sentano la fattiva solidarietà dell'Occidente
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3427 (3 aprile 1993), pp. 61-67
Abstract/Sommario: Il requisito del consenso informato si fonda sulla dignità del paziente come persona. Esso implica una decisione responsabile della volontà razionale e comporta quattro elementi costitutivi: conoscenza, possibilità di alternativa, deliberazione e volontà libera. La verità che il paziente in quanto tale ha il diritto di conoscere, include la malattia con la sua normale evoluzione rispetto al tempo e alla qualità della sua vita, considerata dal punto di vista individuale e relazionale. L ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3427 (3 aprile 1993), pp. 29-43
Abstract/Sommario: Nella lotta alla criminalità, un ruolo di primaria efficacia hanno sempre svolto tutte quelle misure con cui lo Stato promette premi, benefici e soprattutto sconti di pena, in cambio di informazioni utili alle indagini. E' prassi antica ma oggi c'è un dato nuovo: quanto sinora restava confinato nei segreti spazi di notturni patteggiamenti, rivelazioni anonime, inconfessabili accordi e protezioni, è portato tutto (o quasi) alla luce del sole con una disciplina giuridica sanzionata da le ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3427 (3 aprile 1993), pp. 85-90
Abstract/Sommario: Le elezioni dello scorso 24 febbraio sono state un plebiscito per Fidel Castro, nonostante le disastrose condizioni economiche dell'isola. I vescovi cubani hanno invitato il Governo statunitense ad allentare, per ragioni "umanitarie", l'embargo e il Papa ha inviato il card. Etchegaray a Cuba per predisporre un piano di aiuti alla popolazione. Le nazioni interessate a una evoluzione più democratica del Paese potrebbero ripensare i loro rapporti con Cuba e verificare, nel contempo, se an ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3427 (3 aprile 1993), pp. 44-56
Abstract/Sommario: Uno degli elementi caratteristici della Compagnia di Gesù è il voto di speciale obbedienza al Papa circa le missioni, che i gesuiti professi emettono. A questo voto è legata buona parte della fama, e delle accuse, che intorno ai gesuiti si sono create nel corso della storia. L'articolo ne espone l'origine storica e le finalità, così come il fondatore, Ignazio di Loyola, le ideò, indicando le principali fasi dell'istituzione di questo vincolo
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3427 (3 aprile 1993), pp. 3-15
Abstract/Sommario: E' vero che il cristianesimo ha come sua caratteristica la svalutazione del corpo umano e della sessualità? A questa domanda risponde l'editoriale, rilevando che il disprezzo del corpo è proprio del platonismo e dello gnosticismo, ma non del cristianesimo, poiché la salvezza cristiana si compie nel corpo. La visione cristiana del corpo si fonda su due verità di fede: la creazione dell'uomo e il peccato originale. In quanto creatura di Dio, il corpo è buono e ha un grande valore, non so ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3427 (3 aprile 1993), pp. 77-84
Abstract/Sommario: La cronaca dapprima espone i dieci referendum ammessi dalla Corte Costituzionale e poi esamina i problemi generali che essi pongono: l'elevato numero, la difficile comprensione, il fatto di essere in massima parte apparentemente abrogativi, ma praticamente propositivi, il loro accentuato significato politico. Analizza quindi i problemi particolari riguardanti alcuni referendum, insistendo sulla necessità di votare il 18 aprile con coscienza "informata"