Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 18
Abstract/Sommario: A più di 15 anni dalla fine del regime comunista, la maggioranza degli albanesi si definisce "senza religione". Solitamente attribuita all'"ateismo di Stato" proclamato dalla dittatura, l'indifferenza religiosa ha anche origini più lontane, legate a complessi fattori storici, geopolitici e identitari. In un quadro scoraggiante il cattolicesimo sembra però lentamente fare breccia. Non senza qualche rischio di strumentalizzazione
Abstract/Sommario: Nella capitale eritrea, a partire dall'inizio del Novecento, si formò una comunità ebraica numerosa e molto attiva che neanche le leggi razziali di Mussolini riuscirono a cancellare. Solo dopo la nascita di Israele e l'avvento del regime di Menghistu Hailé Mariam molti fuggirono dal piccoclo Paese africano. La loro storia sarebbe stata dimenticata se, in occasione del centenario della realizzazione della sinagoga, non fosse stata allestita una mostra fotografica che ne ripercorre la st ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A un anno dalla discussa restituzione all'Etiopia da parte dell'Italia, la stele giace, ancora imballata e divisa in più parti, sotto due capanni. Al nostro ministero degli Esteri assicurano che entro il 2007 sarà restaurato e rimontato là dove le truppe di Mussolini lo avevano preso. Ma gli etiopi chiedono che ritorni al suo posto già nel 2006
Abstract/Sommario: E' una figura significativa del dialogo interreligioso in Italia. Studioso e "praticante" del dialogo, Brunetto Salvarani ha al suo attivo un lungo percorso culminato nell'organizzazione della Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico, un evento annuale di rilievo. In questa intervista gli abbiamo chiesto di ricostruire la storia del dialogo tra le due grandi fedi monoteiste in Italia e di fare il punto sulla situazione attuale
Abstract/Sommario: 53 chiese cattoliche distrutte su 55: questo il bilancio della guerra che negli anni Novanta ha sconvolto la Repubblica Serba di Bosnia. Oggi, la lenta ricostruzione degli edifici sacri vuole essere segno di rinascita morale e di riconciliazione. Un progetto della Lega missionaria studenti, associazione legata ai gesuiti italiani, ha raggiunto l'obiettivo
Abstract/Sommario: A fine dicembre il Fondo monetario internazionale ha cancellato il debito di 19 Paesi del Sud del mondo. Il provvedimento rappreseenta un primo passo verso una remisisone più ampia o è solo un'iniziativa parziale destinata a restare isolata? Quale impatto può avere la cancellazione su economie in via di sviluppo? Può rappresentare un passo decisivo nella lotta alla povertà o si tratta di un'operazione demagogica? Abbiamo rivolto queste domande a due economisti italiani che si sono occu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Paese nordafricano ha una lunga tradizione di laicità e di presenza femminile nella cultura e nella società nel suo complesso. Radicate discriminazioni, la tormentata storia recente e, oggi, l'estremismo religioso rendono però difficile esprimere in concreto rivendicazioni e possibilità
Abstract/Sommario: Culti afro, cattolicesimo popolare e pentecostalismo protestante sono le tre forme di religiosità più diffuse nelle favelas brasiliane: seppure con storie e modalità diverse, tutte rappresentano un fattore capace di generare forti legami comunitari. Diventa così meno difficile sopportare (e a volte migliorare) condizioni di vita spesso disumane
Abstract/Sommario: il viaggio di un gruppo di cappuccini sulle orme di Ippolito Desideri in Nepal e Tibet, si trasforma in un evento di rilievo quando, quasi per caso, incontrano l'unico gesuita presente in Tibet. Dopo quasi tre secoli si ripropone così, in quella regione, l'incontro tra religiosi dei due ordini, i cui rapporti non sono sempre facili