Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: Il 13 ottobre dello scorso anno il nuovo premier greco, G. Papandreou, raddoppiava la stima del deficit di bilancio per il 2009. Si scopriva, così, che Atene manipolava i conti pubblici da anni e aveva una spesa pubblica fuori controllo. Si teme che lo Stato ellenico non sia capace di rimborsare i suoi debiti in scadenza, salvo offrire ai mercati tassi di interessi insostenibili per la finanza pubblica. L'Unione europea si è impegnata con formulazioni evasive a impedire che la Grecia f ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, anche perché in quegli anni di fine secolo avvennero in ambito culturale, sociale ed economico cambiamenti rilevanti — a cui il Pontefice non era insensibile —, che hanno inciso profondamente nel vissuto delle comunità cristiane, in particolare in Europa, come la cosiddetta rivoluzione industriale e la nascita della questione sociale. In occasione del secondo centenario della sua nascita (2 marzo 1810) ci pare ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel gennaio 2010 si è tenuta ad Antelias (Libano) una nuova sessione della Commissione mista cattolico-ortodossa per il dialogo ecumenico. È proseguito lo sforzo di sottolineare gli elementi di consenso piuttosto che le divergenze, per continuare il cammino verso la piena comunione ecclesiale, precisando che cattolicità non vuol dire scialba uniformità, ma unità nella diversità di tradizioni spirituali. Punti che richiedono ulteriore approfondimento sono il ministero petrino del Vescov ...; [Leggi tutto...]