Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 151.II, n. 3600 (17 giugno 2000), pp. 549-563
Abstract/Sommario: Analisi dell'accordo ecumenico firmato ad Augsburg tra la Chiesa cattolica e la Federazione Luterana Mondiale il 31 ottobre 1999
La civilta cattolica, Vol. 151.II, n. 3600 (17 giugno 2000), pp. 616-621
Abstract/Sommario: La vittoria della corrente riformista nelle elezioni parlamentari del febbraio-maggio 2000, è stata salutata in Occidente come una grande svolta, ma la particolare situazione politico-religiosa del Paese suggerisce molte cautele
La civilta cattolica, Vol. 151.II, n. 3600 (17 giugno 2000), pp. 535-548
Abstract/Sommario: Soltanto in tempi moderni la figura di Gesù è stata studiata da un piccolo numero di scrittori ebrei e la loro conclusione è che Gesù fu un devoto galileo e non avrebbe mai pensato di essere il Messia e di creare una nuova religione. Sarebbe stata la primitiva comunità cristiana e in particolare Paolo a dare a Gesù il titolo di Salvatore mediante la morte e la resurrezione ( che non ci sarebbe stata ). Il Gesù cristiano sarebbe una creazione cristiana
La civilta cattolica, Vol. 151.II, n. 3600 (17 giugno 2000), pp. 608-615
Abstract/Sommario: Relazione all'Assemblea generale ordinaria della Banca d'Italia, tenutasi il 31 maggio 2000, che ha fatto la diagnosi e proposto terapie per l'economia e la finanza italiana