Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 15
Abstract/Sommario: Per rispondere a una domanda crescente, le flotte di pescherecci europee e asiatiche rivolgono la prua verso le acque dell’Africa occidentale dove, senza troppi controlli, possono pescare illegalmente. Soddisfare i nostri palati ha però un costo altissimo per le economie e gli ecosistemi africani.
Abstract/Sommario: Il 4 ottobre la Seconda assemblea speciale per l’Africa entra nel vivo. Ma come è stata preparata? Fino a che punto sono stati coinvolti i fedeli? Quali dei temi che affronterà sono più sentiti dalla base? Popoli lo ha chiesto ad alcuni gesuiti e a uno dei cardinali africani più autorevoli
Abstract/Sommario: Nell’enciclica Caritas in veritate il papa chiede alle Ong di operare guardando alla centralità della persona umana, ma anche alla trasparenza e all’informazione sull’effettivo utilizzo dei fondi e sulla composizione delle spese delle stesse organizzazioni
Abstract/Sommario: La sua radio è stata chiusa dai golpisti, ma lui e i suoi collaboratori non si sono lasciati intimorire.
La testimonianza di un gesuita sulla crisi nel Paese centroamericano, anzitutto una crisi della politica e dei fondamenti della democrazia
Abstract/Sommario: Perché la Chiesa italiana non fa sua l’esperienza delle comunità africane, preparando in ogni parrocchia operatori e operatrici di pace per il «ministero straordinario della riconciliazione»?
Abstract/Sommario: Un campo alla periferia di Beirut raccoglie da oltre sessant’anni rifugiati palestinesi, perlopiù cristiani, che non hanno potuto diventare libanesi né hanno prospettive di ritorno nella terra dove sono nati. Insieme a loro, figli e nipoti che non hanno mai conosciuto la propria patria. Racconti dall’esilio di persone in cerca di identità
Abstract/Sommario: Un intero quartiere palestinese di Gerusalemme Est rischia di scomparire con il pretesto di portare
alla luce il «giardino del re Davide». Nell’indifferenza o impotenza della comunità internazionale le colonizzazioni israeliane non si arrestano
Abstract/Sommario: I consumi alimentari come occasione di elaborazione delle differenze, capace di promuovere l’incontro interculturale e con interessanti risvolti economici: un fenomeno che, grazie agli immigrati, è sempre più frequente in Italia. Non senza resistenze e chiusure
Abstract/Sommario: La vivacità delle conversioni al cattolicesimo in Cina non deve far dimenticare le fratture tra città e mondo rurale (anche nel campo della fede) e le difficili sfide che affronta la Chiesa. Fotografia in chiaroscuro, a sessant’anni dalla nascita della Repubblica popolare
Parole di pace, venti di guerra
/ Emilio Manfredi. - Popoli, Vol. 94, n. 10, ottobre 2009, pp. 21-23
Abstract/Sommario: Sulla carta il processo di pacificazione tra governo e regioni meridionali sembra avviato. In realtà, Khartoum ostacola l’indipendenza del Sud e Juba fa i conti con una povertà estrema e le crescenti tensioni etniche. È la vigilia di un nuovo conflitto?