Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 15
Abstract/Sommario: Nell’isola da 35 anni divisa in due, si aprono spiragli di dialogo. Le novità non sono solo
a livello politico, ma arrivano anche dal mondo religioso, specchio della ricchezza spirituale e culturale di Cipro. Ci vorrà però ancora molto per sanare le fratture.
Abstract/Sommario: La festa - a cui quest’anno Popoli dedica i reportage fotografici nella sezione Pics - è una sfida agli effetti omologanti e «agglutinanti» del processo di globalizzazione in atto in molti ambiti. La festa esprime la creatività antica e nuova di un gruppo
Abstract/Sommario: Se io ritengo, sia pure in chiave escatologica, che il mio vicino debba diventare come me per essere degno di salvezza, non rispetto la sua identità. Non si tratta, quindi, di ipersensibilità ebraica: si tratta del più banale senso del rispetto dovuto all’altro come creatura di Dio
Abstract/Sommario: Vista con sospetto dalla medicina occidentale, da alcuni governi africani e, fino al Concilio
Vaticano II, anche dalla Chiesa cattolica, oggi la figura dei terapeuti tradizionali viene rivalutata
Abstract/Sommario: Sul finire del Cinquecento, mentre altri confratelli partivano per mete più remote, molti gesuiti «inventavano» le missioni popolari in Europa. Diffondendo anche nel Vecchio continente il loro stile particolare di evangelizzazione
Abstract/Sommario: Il bicentenario della nazione (2010) senza la miseria delle baraccopoli: è questo l’ambizioso progetto di un’associazione legata ai gesuiti, capace di coinvolgere un intero Paese. Nel ricordo di Alberto Hurtado, il primo santo cileno
Abstract/Sommario: In una settimana biblica organizzata dai gesuiti nelle valli occitane, si sono incontrati intorno alla Parola un biblista protestante e uno cattolico. Un’esperienza semplice ma non banale, in un tempo in cui il cammino ecumenico appare particolarmente rallentato.
Abstract/Sommario: Dalla separazione del Bangladesh dal Pakistan (1971), centinaia di migliaia di persone aspettano di avere una patria e godere dei diritti civili e politici. Sono i bihari, che, dopo decenni di abbandono, fanno sentire la loro voce.
Quando l'immigrato è Dop
/ Carlo Giorgi. Gin Angri. - Popoli, Vol. 94, n. 1, gennaio 2009, pp. 30-35
Abstract/Sommario: Siamo abituati a identificarli con la bassa manovalanza, ma sono sempre più numerosi
gli immigrati che hanno ruoli strategici nella produzione di marchi italiani famosi nel mondo. Viaggio inedito nella filiera alimentare italiana, l'annuncio dell’Italia che verrà.
Abstract/Sommario: Dopo che persino Bush ha espresso un timido mea culpa sulla guerra in Iraq, sarebbe il momento di riconoscere le ragioni di chi a quel conflitto si oppose, ricevendo accuse e dileggi. Ma, specie in Italia, regna il silenzio