Risultati ricerca
Milano : Garzanti, 2006
Abstract/Sommario: La vicenda che Shakespeare doveva mettere in scena era, senza mezzi termini, il rapporto di una mente umana con la vita, e il suo problema, allora, era quello di far muovere Amleto, con la sua "prodigiosa consapevolezza" (Henry James), su un terreno adeguato al personaggio e alla sua ricerca. Poiché tutta la vita doveva essere messa in discussione, sottoposta all'analisi, al dubbio di un Amleto che è l'unico moderno, Shakespeare crea una struttura supremamente elastica e comprensiva, c ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2007
Abstract/Sommario: Nella Malta crocevia del Mediterraneo, cristiani, ebrei e musulmani costruiscono e disfano alleanze e inimicizie a suon di soldi, tradimenti e intrighi senza scrupoli. In questo mondo corrotto di mercanti e di pregiudizi e di bieche intolleranze, si staglia la figura dell’ebreo Barabba, che rifiuta la conversione e l’obolo alla causa dei governanti cristiani e quindi, spogliato di ogni bene, inizia una grottescacarriera di geniale «serial killer» segnata da omicidi e stragi, fino a qua ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Curata da uno dei maggiori studiosi di Shakespeare, Giorgio Melchiori, l’edizione presenta il testo critico inglese a fronte delle traduzioni eseguite da scrittori come Montale, Luzi, Quasimodo, Wilcock o da insigni specialisti. Un ricco apparato di note accompagna ogni volume. Le tragedie riuniscono tutte le opere appartenenti al genere da Romeo e Giulietta a Macbeth.