L'ultima estate di Klingsor
Milano : Mondadori, 1992
Abstract/Sommario:
L'estate del 1919 rappresenta nella vita di Hesse un importante punto di svolta: la guerra era appena conclusa e la profonda crisi che lo aveva tormentato si stava ormai risolvendo, grazie anche all'immersione nella psico-analisi e al nuovo, febbrile lavoro. In quei mesi Hess porta a termine "Klein e Wagner" e "L'ultima estate di Klingsor", mentre inizia a scrivere "Siddharta".
Del pittore Klingsor si sono visti precedenti in personaggi di Novalis e di E.T.A. Hoffmann; nel furore disp ...; [leggi tutto]
Del pittore Klingsor si sono visti precedenti in personaggi di Novalis e di E.T.A. Hoffmann; nel furore disp ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | L'ultima estate di Klingsor / Hermann Hesse ; introduzione di Enrico Groppoli. - Milano : Mondadori, 1992. - 165 p. ; 18 cm |
Note |
Testo tedesco a fronte
|
Titolo di rinvio |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 105943 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Casa della Carità | 10692 | 833 HES | Primo piano | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |