Analitici Analitici

Da Hegel a Drewermann. Il cristianesimo non parla il linguaggio del mito

La civilta cattolica, Vol. 147, n. 3496 (febbraio 1996), pp. 319-326
Abstract/Sommario: E' mentalità diffusa ritenere che l'esperienza religiosa sia una forma elementare e provvisoria di conoscenza, che l'uomo culturalmente adulto è chiamato a superare, inverandola nella scienza dei concetti elaborati dalla sola ragione. L'editoriale presenta questa mentalità attraverso alcuni scritti di Croce, e mostra la sua dipendenza dalla concezione di Hegel di carattere intrinsecamente ateo ed almeno agnostico, dal punto di vista cristiano. La stessa mentalità si può riscontrare neg ...; [leggi tutto]
Copertina  Da Hegel a Drewermann. Il cristianesimo non parla il linguaggio del mito
Campo Valore
Descrizione Da Hegel a Drewermann. Il cristianesimo non parla il linguaggio del mito. - La civilta cattolica, Vol. 147, n. 3496 (febbraio 1996), pp. 319-326
Note
Editoriale
  • [Fa parte di]   La civiltà cattolica : rivista quindicinale di cultura fondata nel 1850 1996, 147, 3496 ; pp. 319-326
Chiavi
ID scheda 12495