Risultati ricerca
Aggiornamenti sociali, Vol. 23, n. 2 (febbraio) 1972, pp. 125-134
Abstract/Sommario: Per una modifica dell'adozione speciale. Crescente richiesta di adozioni e scarse pronunce di adozione. L'affidamento familiare a scopo educativo o terapeutico. Gruppi di formazione
Abstract/Sommario: «Alcune buone ragioni perché proceda l’opera di discernimento necessaria alla declinazione, oggi, in Italia, della nozione di bene comune»: le propone il documento preparatorio, reso noto il 10 maggio, del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici italiani per la XLVI Settimana sociale, che si terrà a Reggio Calabria il prossimo ottobre (14-17), dal titolo Cattolici nell’Italia di oggi. Un’agenda di speranza per il futuro del paese. Vengono sollevati di ...; [Leggi tutto...]
Aggiornamenti sociali, Vol. 52, n. 1 (gennaio) 2001, pp. 48-59
Abstract/Sommario: Il fenomeno dell'alcolismo, anche a causa di radicate tradizioni culturali, non sempre viene percepito in tutta la sua gravità. Eppure l'alcoldipendenza, in forma diretta o indiretta, conduce spesso alla morte e, quasi sempre, all'isolamento sociale. Inoltre, accanto a situazioni di abuso « classiche », si vanno affermando nuovi e pericolosi modelli di consumo che coinvolgono in particolare i giovani e le donne. La trasformazione in legge di un progetto in discussione da tempo alla Cam ...; [Leggi tutto...]
Aggiornamenti sociali, Vol. 18, n. 4 (aprile) 1967, pp. 259-278
Abstract/Sommario: Alcune nozioni introduttive. Alcuni dati orientativi. Cause dell'alcoolismo. Aspetti giuridici. Responsabilità morale dell'alcoolista. Le nostre comuni responsabilità
Aggiornamenti sociali, Vol. 21, n. 2 (febbraio) 1977, pp. 81-100
Abstract/Sommario: Il diritto dei non abbienti all'assistenza e alla difesa : natura giuridica. La legislazione vigente in materia di « gratuito patrocinio ». La legge del 1923 in particolare. La nuova legislazione. Osservazioni sul sistema di gratuito patrocinio introdotto dalla legge sul processo del lavoro. La libera avvocatura : la sua funzione sociale e le sue strutture più moderne. Conclusioni
Vita e pensiero, Vol. 88, n. 1 (gen-feb 2005), pp. 9-15
Abstract/Sommario: Una ricerca nazionale ha studiato il gruppo sociale che sta sostituendo la classe operaia. L'assenza di una consapevolezza intorno a una « comunità di destino » genera paura del futuro, riduce la volontà di conflitto e, soprattutto, interroga la politica
Torino : Einaudi, 2010
Abstract/Sommario: Il volume intende offrire un tentativo di analisi delle questioni e dei temi più significativi che hanno segnato il cammino della Cina nel primo decennio del XXI secolo.. - La Cina del ventunesimo secolo porta con sé un bagaglio fatto di successi ma anche di problemi. Già in questo primo decennio le «specificità cinesi» sono spesso emerse con forza, lasciando intravedere prove di futuro che sono - e probabilmente saranno - assai distanti dalla nostra esperienza storica. Ma insieme la p ...; [Leggi tutto...]
Sociologia e ricerca sociale, Vol. 16, n. 49 (maggio 1996), pp. 120-140
Abstract/Sommario: Nell'ambito della comunicazione pubblica il sttore della comunicazione sociale si è particolarmente sviluppato negli ultimi anni in seguito all'emergere di alcuni problemi di rilevante interesse per la collettività, come la droga, l'Aids, l'immigrazione, ecc. L'analisi si propone di mettere in luce come l'Aids sia stato tematizzato e definito come "problema pubblico"
Politica internazionale, Vol. 22, n. 4 (ott-dic 1994), pp. 13-35
Abstract/Sommario: Nell'a. sono analizzate, innanzitutto, le ragioni che hanno portato al collasso del cosiddetto miracolo messicano attraverso la ricostruzione delle vicende politiche delle elezioni presidenziali e della loro influenza negativa sul progetto riformista portato avanti dall'amministrazione Salinas. Vengono esaminati, quindi, i gravi problemi che dovranno essere affrontati dal governo per condurre il Messico fuori dalla crisi. In presenza dell'attuale conflittualità sociale gli oneri del pi ...; [Leggi tutto...]
Aggiornamenti sociali, Vol. 2, n. 11 (novembre) 1951, pp. 311-316
Abstract/Sommario: Statistiche sulla delinquenza in generale e minorile tratte dall'annuario statistico Italiano 1949-1950 e dal Compendio statistico Italiano 1951