Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Alcuni fattori hanno aumentato la fragilità del sistema bancario: tassi di interesse minimi, cattiva gestione della crisi e passaggio al bail in. Tutelare la diversità tra i tipi di banca è una strategia per rafforzare il settore del credito.
Abstract/Sommario: Nell’oramai prossimo confronto elettorale italiano, il tema dell’Unione Europea rivestirà necessariamente un posto centrale. L’analisi dei maggiori accadimenti a livello europeo degli ultimi due anni permette di focalizzare alcuni punti fermi per evitare letture parziali o semplicistiche.
Abstract/Sommario: La nuova disciplina del finanziamento ai partiti si impernia su erogazioni liberali dei cittadini e sostegno indiretto da parte dello Stato.
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 54, n. 4 (lug-ago 2004), pp. 819-835
Iustitia, Vol. 53, n. 4 (ott-dic 2000), pp. 455-653
Abstract/Sommario: Atti del convegno
Bologna : Centro di documentazione del manifesto pacifista internazionale, c2000
Limes - rivista italiana di geopolitica, n. 2, 1996, pp. 269-277
Abstract/Sommario: Una Bosnia integrata in Euroslavia come unica alternativa alla guerra. Gli errori dell'unione Europea. Il porto sulla Sava come sbocco verso l'Europa per croati, musulmani e serbo bosniaci
Abstract/Sommario: Affacciati sulla Manica, giovani in fuga dall’Africa e dal Medio Oriente sognano l’Inghilterra e aspettano l’occasione per salpare. Il desiderio di lasciare l’Europa continentale nasce da informazioni approssimative, ma anche da un’accoglienza fallita. Storie di rifugiati e di volontari nella culla dei diritti umani.
Abstract/Sommario: La Gran Bretagna aveva un cattivo vertice, ma l'eurozona ne aveva uno peggiore.
People on the move, Vol. 25, n. 70 (marzo 1996), pp. 21-47
Abstract/Sommario: Il problema delle politiche migratorie e dell'asilo quali emergono oggi nei paesi della comunità Europea. Quali sono i piani della politica europea comune e la cooperazione intergovernativa tra gli stati dell'Unione europea? L'autore analizza la situazione dei immigranti e dei richiedenti asilo venuti da paesi che non fanno parte dell'Unione europea, e particolarmente, da paesi sviluppati