Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Si chiama "Gli arraffa terre" il primo rapporto realizzato da re-common l'associazione nata lo scorso giugno. I dati sono interessanti e l'Italia è seconda solo al Regno Unito.
Abstract/Sommario: Si è svolta dal 24 al 28 settembre 2008 la VII Assemblea generale della Rete cristiana europea per l’ambiente (ECEN). Ne pubblichiamo il documento finale: un appello ecumenico alla responsabilità contro la sfida dei cambiamenti climatici. Si tratta di una testimonianza di fede, frutto di una conversione spirituale: non solo «consumare» il mondo, ma istituire una nuova relazione con il creato. Un impegno che può essere declinato in molti modi: stile di vita più sobrio, risparmio energet ...; [Leggi tutto...]
Rocca, n. 1, 1 gennaio 2008, pp. 14-16
Abstract/Sommario: Sono moltissimi, forse anche più di 30, i conflitti militari esistenti nel pianeta in attesa di una soluzione che potrà giungere soltanto con uno sforzo congiunto della comunità internazionale.
Calcinate : Museo d'arte e cultura africana, stampa 1997
Abstract/Sommario: Un libro a "schede"; un libro a "tasselli" che messi insieme danno una immagine esauriente dell'Africa di ieri e di oggi. Un libro "raccolta" che nelle sue quattordici sezioni vuole mettere in prima pagina il continente volutamente dimenticato per non far urlare le coscienze.
Abstract/Sommario: La tutela delle foreste per ottonere crediti da scambiare sul mercato delle emissioni di CO2 è un affare d'oro per alcune aziende. Ma danneggia le popolazioni locali.
Abstract/Sommario: Nell'Africa orientale, i vari governi sono veramente in grosse difficoltà per mantenere vive le loro popolazioni che stanno soccombendo a causa della straordinaria e lunghissima siccità.
Abstract/Sommario: Le schede collegano gli aspetti più generali riguardanti ambiente, agricoltura, fame nel mondo, con l'atteggiamento individuale verso i consumi, in particolare quello alimentare. Lavoro interdisciplinare per la scuola dell'obbligo.
Abstract/Sommario: Attraverso un confronto “a distanza” tra il caso del terremoto che nel 2009 ha devastato L’Aquila e il sisma emiliano del 2012, gli AA. evidenziano l’importanza dei processi di partecipazione sociale in condizioni avverse, quando le comunità locali si trovano alle prese con il difficile compito di ridisegnare il proprio futuro. Come sono state prese le decisioni? In che modo le pratiche di democrazia partecipativa possono essere al servizio della sostenibilità?