Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Generalmente quando si parla del nesso tra capitale umano, investimento formativo e sviluppo ci si concentra sulla dimensione economica di quest'ultimo, lasciando in secondo piano quella sociale. Le politiche di lifelong learning promosse a livello europeo invitano a considerarle insieme. L'articolo suggerisce un'altra dimensione rilevante per la riflessione in merito a tale nesso: quella dello sviluppo "umano"
Studi di sociologia, Vol. 39, n. 4 (ott-dic 2001), pp. 539-559
Abstract/Sommario: La redditività dell'investimento formativo in termini occupazionali: la prospettiva delle scienze sociali. I giovani in cerca di impiego, tra lavoro perso e lavoro non trovato. La selettività della domanda di lavoro e la valutazione delle credenziali formative. Bassa scolarità e rischi di esclusione. La complessità del nesso tra istruzione e lavoro
Milano : Fondazione Cariplo I.S.MU., stampa 2005
Professionalita, Vol. 25, n. 88, lug-ago 2005, pp. 7-16
Abstract/Sommario: Piena occupazione, occupabilità, cittadinanza attiva e formazione: la lezione europea. Politiche di attivazione, welfare to work, workfare e la questione del lavoro "decent". Uno scenario alternativo: il learnfare
Studi emigrazione, Vol. 31, n. 115 (settembre 1994), pp. 494-506
Abstract/Sommario: Il ruolo sociale e economico della donna nel corso dei movimenti migratori è stata a lungo sottostimata. Tuttavia, le migrazioni recenti di donne nubili hanno rovesciato lo stereotipo della donna passiva, subalterna, condizionata dalle scelte migratorie del marito. L'a. sottolinea il ruolo attivo della donna immigrata, soprattutto sul piano sociale. In numerosi casi, la donna ricrea, nel paese d'accoglienza, i legami familiari, amicali e comunitari, favorendo così anche l'integrazione ...; [Leggi tutto...]
Professionalita, Vol. 23, n. 78 (nov-dic 2003), pp. i, xx
Abstract/Sommario: L'orientamento come processo formativo : Presupposti teorici. La definizione delle diverse tipologie di azioni orientative. Gli standard dei servizi nell'orientamento. Il modello a Tre Variabili per la qualità nei servizi di orientamento
Abstract/Sommario: La famiglia è un luogo di speranza attorno a cui la società può tornare a crescere, e al contempo evidenzia oggi una complessità sconosciuta fino a qualche decennio fa.
Milano : Fondazione Cariplo-I.S.MU., c1996
Milano : stampa 2002
Abstract/Sommario: I fattori che rendono problematico l'incontro tra domanda e offerta di lavoro sono molteplici. Alla luce della flessibilità, ma soprattutto dell'occupabilità e dell'offerta di lavoro vanno ridefinite anche nel contesto italiano le politiche del lavoro. E' in questo quadro che si situa questa ricerca. Essa consente di mettere a a fuoco alcune questioni sulle borse lavoro nel contesto dinamico e avanzato si Milano.