Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo si occupa del triste fenomeno della violenza sulle donne, che hanno talvolta la tragica conclusione nell'omicidio della vittima. Buona parte delle violenze non viene denunciata, specialmente se avviene in ambito familiare. La soluzione non può essere soltanto di tipo giudiziario, ma anche e soprattutto educativa, culturale e sociale, con l'impegno di tutte le componenti.
Abstract/Sommario: In occasione del 150° anno di vita del quotidiano della Santa Sede, l’attuale direttore del giornale vaticano, prof. Giovanni Maria Vian, ha rilasciato un’intervista al nostro Direttore. In essa si ripercorrono le tappe principali della storia dell’Osservatore Romano, nato in una Roma non ancora capitale d’Italia e che ha di fatto accompagnato tutta la storia d’Italia dalla sua unità ad oggi. Esso ha diffuso il pensiero del Papa e della Santa Sede anche nei momenti più difficili e soff ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo studio che viene presentato rvela l'accettazione di una società ormai pluralistica dal punto di vsta religioso, l'aumento del numero dei non credenti, ma anche di giovani che mantengono un legame con il cattolicesimo. Molti di essi esprimono un giudizio severo sulla chiesa. una nuova area da esplorare è quella della spiritualità, una specie di zona intermedia tra quanti negano Dio e quanti invece si riconoscono in una realtà trascendente.
Abstract/Sommario: Dal 23 al 28 marzo Benedetto XVI si è recato nello Stato messicano di Guanajuato e nell’isola di Cuba compiendo il suo 23° viaggio internazionale. In Messico, dove ha visitato il Santuario del Cristo di el Cubilete e la città di León, ha contribuito anche a migliorare ulteriormente i rapporti tra Stato e Chiesa in un Paese non più persecutorio nei confronti dei cattolici, ma che conosce la violenza quotidiana legata al narcotraffico. A Cuba ha constatato il miglioramento in fatto di li ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Nigeria, il gigante dell'Africa è un Paese composito, che tuttora fatica a raccogliere i frutti della sua diversità. In questo Paese la politica è diventata un progetto tribalistico e religioso, piuttosto che una pratica tesa all'unità e alla promozione degli interessi nazionali.
Abstract/Sommario: Tesi del volume "Famiglia risorsa della società" è dimostrare che la famigila fondata sul matrimonio di un uomo e di una donna è ancora una risorsa anche per la società attuale, soprattutto per la qualità unica: delle relazioni che essa crea al proprio interno e con la società.
Abstract/Sommario: Dal 18 al 20 novembre Benedetto XVI si è recato in Benin, nell’Africa Occidentale, per firmare e consegnare solennemente ai vescovi africani l’Esortazione apostolica Africae munus, documento conclusivo del Sinodo Speciale dei vescovi dedicato all’Africa (Roma, 4-25 ottobre 2009), che abbiamo già presentato nel precedente quaderno. L’accoglienza festosa e corale riservata al Papa ha mostrato quanto quelle popolazioni lo considerino amico dell’Africa. Filo conduttore di tutti gli incontr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 18 dicembre Benedetto XVI si è recato in visita al carcere romano di Rebibbia, dove si è incontrato con il personale carcerario e con i detenuti (ne ospita 1.700, 300 dei quali sono stati ammessi a un incontro «aperto» con il Papa). Nel suo discorso ha riaffermato la dignità del detenuto che non deve diventare un escluso. Si tratta di conciliare le esigenze di difesa della società con il compito di recupero del recluso previsto anche dalla Costituzione italiana. Il sovraffollamento ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La povertà relativa in Italia è rimasta sostanzialmente immutata, è aumentata quella assoluta, che tocca ormai oltre 6 milioni di persone, di cui 1 milione e mezzo minori, e la metà nel Mezzogiorno. Da sempre si ripete che la dignità di una nazione si misura dal modo in cui tratta i propri poveri. Questo vale certamente anche per l'Italia.
Abstract/Sommario: Una testimonianza personale sulla figura del card. Martini, sulla sua spiritualità, sul suo senso della trascendenza, sul suo stile di comunicazione e sulla sua indiscussa fedeltà alla Chiesa e al Papa. Con una serie di aneddoti vissuti in prima persona dall'autore, in particolare durante le numerose escursioni in montagna effettuate in sua compagnia.