Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La testimonianza del procuratore capo di Reggio Calabria Giuseppe Pignatone mostra il volto di un sistema giustizia fatto di persone che lottano quotidianamente fuori dai riflettori, impegnate in un contesto in cui la ’ndrangheta sta avvelenando un sistema sociale che rischia di accettare il male senza reagire. Cosa fare allora? Oltre all’alleanza tra Stato e società civile, occorre una reazione dei cittadini, una decisa presa di distanza dalla ’ndrangheta e il coraggio di uscire dal s ...; [Leggi tutto...]
Vita, n. 35, 9 settembre 2005, pp. 4-5
Abstract/Sommario: Incontro in redazione con Erri De Luca su pace, guerra, giustizia e fraternità.
La civiltà cattolica, n. 3729, 5 novembre 2005, pp. 237-250
Abstract/Sommario: Mentre é in corso la causa di beatificazione di Mons.Oscar Romero l'articolo ne ricorda la figura e la testimonianza tuttora oggetto di opposte interpretazioni.
Abstract/Sommario: La stampa non riesce ancora ad essere fedele alla verità circa il conflitto mediorientale che nasconde uno Stato, Israele, oggi in crisi dopo 60 anni di vita e 40 anni di occupazione dei territori palestinesi.
Abstract/Sommario: Un'amnistia per migliaia di militanti del delta del Niger sta facendo crescere la speranza che tutto il Paese potrà beneficiarne, e non solo la regione.
Milano : Chiarelettere, 2011
Abstract/Sommario: Prete scomodo per la Chiesa, esiliato nella piccola comunita' di Sant'Andrea a Barbiana, sopra Firenze, nel 1965 Don Milani scrive una lettera aperta a un gruppo di cappellani militari che avevano definito vile e anticristiana l'obiezione di coscienza.
Questo gli costera' un rinvio a giudizio per apologia di reato e una condanna postuma. Il testo insieme alla lettera ai giudici, conosciuta come 'L'obbedienza non e' piu' una virtu'' aprono il libro. L'arringa con cui il prete rispose a ...; [Leggi tutto...]
Questo gli costera' un rinvio a giudizio per apologia di reato e una condanna postuma. Il testo insieme alla lettera ai giudici, conosciuta come 'L'obbedienza non e' piu' una virtu'' aprono il libro. L'arringa con cui il prete rispose a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dalla modernità in poi la riflessione etico-politica in Occidente si è concentrata su come assicurare l’esistenza di istituzioni e leggi giuste come presidio contro un esercizio non arbitrario del potere.
Abstract/Sommario: Il 20 settembre migliaia di afroamericani hanno manifestato in Louisiana, per protestare contro un condanna inflitta a sei ragazzi di colore.
Abstract/Sommario: Educazione alla legalità vuol dire educare alla conoscenza e al rispetto delle leggi. Ma se le leggi sono ingiuste? Nella storia dell'umanità non sempre hanno coinciso legalità e giustizia. Ma allora educare alla legalità vuol dire promuovere senso di giustizia, spirito critico, attenzione al bene comune.
Milano : Melampo, [2005]
Abstract/Sommario: Storie di ragazzi sotto i quattordici anni. Storie di immigrazione e di solitudine. Di giustizia e di ingiustizie. Di prostituzione, di stupri, di furti, di illusioni ferite. Anche di adozioni finite male. E a volte di riscatto...Livia Pomodoro, con amore e lucidità, racconta un monndo scoperto ed esplorato grazie al suo lavoro e alla sua poassione civile. E offre lo spaccato di una realtà "invisibile" immersa in una quaotidianità che suscita rabbia e smarrimento. Dodici storie contro ...; [Leggi tutto...]