Milano : F. Angeli, [1998]
Abstract/Sommario: Quali le vie ideali per una ricerca sulla problematica della donna nel mondo? Passano certamente anche attraverso la cultura accademica e l'esperienza internazionale.
Lorenzo Isgrò tenta un approccio indagando su vaste aree culturali e religiose, osservando e comparando le esperienze vissute prima da studente in Europa, poi da docente universitario e deputato al Parlamento nei vari continenti, dai paesi con arretratezza millenaria ai più avanzati e moderni.
Quali ipotesi o immagini ...; [Leggi tutto...]
Quali le vie ideali per una ricerca sulla problematica della donna nel mondo? Passano certamente anche attraverso la cultura accademica e l'esperienza internazionale.
Lorenzo Isgrò tenta un approccio indagando su vaste aree culturali e religiose, osservando e comparando le esperienze vissute prima da studente in Europa, poi da docente universitario e deputato al Parlamento nei vari continenti, dai paesi con arretratezza millenaria ai più avanzati e moderni.
Quali ipotesi o immagini rivelano il "genio" della donna? Dall'intelligenza (l'IQ misurato più alto del mondo è quello di una donna: Marylin Vos Savant), al corpo femminile inteso come simbolo universale, alla verginità, alla Chiesa, al mondo mediatico, alla pace e alla Natura.
Nel mondo dell'oggi esempi significativi e in alcuni casi contraddittori risultano certamente le realtà del Giappone, dell'Africa, della Corea del Sud, dell'Afghanistan e della Cina ed alcune tesi espresse dalla Magli alla Montalcini, da Naomi Wolf a Suor Marcella, da Fukuyama alla Maraini, da Paul Johnson a Giuliano Amato.
Mentre il 70% della povertà nel mondo è donna!
Il futuro della donna e della famiglia è auspicato da Wojtyla? Sul cammino verso le pari opportunità quanto è lontana la Svezia...dall'Afghanistan?
Quali ipotesi si possono formulare sulle donne più grandi di questo secolo in campo culturale e umanitario?
A queste e ad altre domande, in una sintesi efficace e affascinante dà una risposta l'autore.
Il libro contiene una ricchissima bibliografia in lingua italiana e francese con appendici e allegati per ulteriori approfondimenti