Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La presenza di immigrati, sempre più rilevante costituisce una chance importante per il Paese, sia sul piano economico sia come occasione per ripensare le politiche sociali in particolare per ridisegnare il welfare societario.
Rivista di politica economica, Vol. 85, n. 1 (gennaio 1995), pp. 127-162
Abstract/Sommario: Attraverso una disanima critica dei principali filoni di letteratura applicata al tema dell'equità nella fornitura dei servizi sanitari, l'A. suggerisce una possibile soluzione al problema, consistente in una maggiore autonomia concessa ai medici, pur se su risorse limitate rispetto a quelle oggi gestite dal servizio sanitario nazionale
Abstract/Sommario: Cosa fa un assistente sociale quando lavora al meglio? Come trova realizzazione, in concreto, una buona pratica professionale di servizio sociale? Questo articolo, tratto da un bel libro impostato per intero sull’analisi di interventi ben riusciti, riporta una situazione operativa reale. L’autrice e l’assistente sociale direttamente coinvolta nella situazione analizzano gli interventi messi in atto per aiutare un’anziana colpita dal morbo di Alzheimer: la costruzione di un rapporto di ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 48, n. 4 (febbraio 2003), pp. 77-81
Abstract/Sommario: L'arma del panico. Cambiamenti climatici e fattori di rischio. Culture e società. I flussi. Convivere con le malattie
Studi zancan : politiche e servizi alle persone, Vol. 4, n. 2 (mar-apr 2003), pp. 93-162
Abstract/Sommario: Livelli essenziali di assistenza e servizi alle persone. I livelli essenziali di assistenza sociosanitari. I livelli essenziali di assistenza : dalle prestazioni ai diritti. La definizione dei livelli essenziali di assistenza sociale : il caso della regione Toscana. Livelli essenziali di assistenza e costi dell'integrazione sociosanitaria
Quaderni di azione sociale, Vol. 38, n. 91 (gen-feb 1993), pp. 58-76
Abstract/Sommario: Dall'analisi delle varie esperienze degli Ambulatori per immigrati e del rapporto medico-occidentale con il paziente migrante extracomunitario vengono evidenziati cinque livelli di confusione di comunicazione, culturale. Segue un analisi della salute dei migranti. Bibliografia
Abstract/Sommario: Ciascuna delle 278 "aziende sanitarie" succedute alle USL, è guidata da un direttore generale di nomina regionale. I direttori generali sono fra i più diretti responsabili del buon andamento dei servizi sanitari italiani. Ma chi sono oggi questi direttori generali e quali compiti hanno svolto nell'ultimo quinquennio?