Risultati ricerca
Social compass : Revue internationale de sociologie de la religion, Vol. 44, n. 1, 1997, pp. 5-190
Abstract/Sommario: I primi cinque articoli trattano del rapporto tra religione e stato, religione e politica; seguono quattro articoli sulle relazioni tra religione e modernità, in particolare l'art. di Atasoy che presenta la ricerca d'Islam turco come una terza via tra fondamentalismo e antimodernismo; infine quattro articoli sul rapporto tra religione e natura
Medellin, Vol. 21, n. 82 (giugno 1995), pp. 197-251
Broteria : Rivista portoghese di cultura e di informazione dei gesuiti, Vol. 143, n. 6 (dicembre 1996), pp. 533-550
Abstract/Sommario: La modernità come enigma ermeneutico. Costituzione e fondamenta della Modernità. Trasformazione dell'idea di Natura e Cultura. Trasformazione della carta del soggetto. Interpretazione di alcune tesi
Cadernos do ceas : Analisi, commenti e infornazioni sulla comunità brasiliana, denuncia forme di opprssione e diseguaglianza, difende la partecipazione dei più poveri alla vita democratica, n. 179 (gen-feb 1999), pp. 31-44
Abstract/Sommario: Un esempio europeo. Un caso brasiliano e i suoi limiti. La modernità come paradigma identificativo. Una costruzione simbolica del nazionale
Didaskalia : Rivista della facoltà di teologia di lisbona, Vol. 29, n. 1-2, 1999, pp. 129-162
Abstract/Sommario: Natura e compito della teologia nel mondo della globalizzazione e le sue implicazioni filosofico-culturali
Cuadernos cj, n. 113 (luglio 2002), pp. 3-32
Abstract/Sommario: Abiurare la modernità. Voltaire ( 1694-1778 ) o « la cultura della soddisfazione ». L'Enciclopedia ( 1751-72 ) o « la dialettica dell'illustrazione ». La favola delle api e la mano invisibile. Montesquieu - 1689-1755 o « le contraddizioni culturali del capitalismo ». Rousseau ( 1712-1778 ) : « la pecora nera ». « La fine della storia »
Abstract/Sommario: Libertà e agire politico. Sociologia dell'agire politico: le dimensioni comunicative. Sociologia dell'agire politico: l'elemento della coesione. Agire politico e mediazione simbolica
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2010
Abstract/Sommario: L'autore si chiede se non sia il caso di avviare una più attenta discussione sulla laicità, e se non sia il caso di sostituire alcune certezze con altrettante domande. La ricerca muove dalle spiegazioni del momento difficile attraversato dai regimi di laicità, le quali, curiosamente, sovrastimano il cosiddetto ritorno della religione.
Studi di sociologia, Vol. 32, n. 3 (lug-set 1995), pp. 265-281
Abstract/Sommario: Antitesi tra coscienza eroica e coscienza antieroica.- Costituzione e problematizzazione della coscienza antieroica nell'epoca della prima modernità. I saggi di Montaigne.- Antieroicismo e visione centrifuga del mondo: dalla cultura della prima modernità alla cultura dell'epoca borghese.Antieroicismo e povertà esistenziale della cultura borghese: la posizione interpretativa di Franco Moretti.- Conclusione
Abstract/Sommario: Annus-Saeculum : Cicli antropologici e corso storico. continuità e discontinuità della storia. Il corso della storia: la guerra e la discordia. Comunione e solitudine. Epoca e Era. Ultramodernità: Epoca o stagione. Il culmine della storia o la crisi degli elementi. Una nuova forma di consumo: individuale, ludico e di massa. Le cose come endoscheletro del campo antropologico e come fonte di apertura del mondo. L'inconsistenza delle cose come crisi degli elementi