Risultati ricerca
Bologna : Il Mulino, 2012
Abstract/Sommario: Frutto della collaborazione di un qualificato gruppo di economisti, sociologi, politoligi, il volume esplora le diverse dimensioni che assume la disuguaglianza nella vita delle persone in Italia.
Abstract/Sommario: Gli articoli del dossier affrontano il tema della fiscalità esaminata in duplice prospettiva. La prima riguarda l'uso della tassazione come strumento disincentivante; la seconda, più di sistema, riguarda due aspetti controversi dell'assetto fiscale italiano: la deducibilità di alcune spese e la tassazione dei consumi in alternativa, totale o parziale, a quella dei redditi.
Abstract/Sommario: Nei conti bancari, il capitale fittizio, il capitale in eccesso scompare, ma i cittadini laboriosi ne sentono gli effetti sui loro redditi impoveriti.
Trento : Erickson, 2011
Abstract/Sommario: La lotta alla povertà e all'esclusione sociale è una questione "costituente". Su di essa prendono forma il modello di welfare, le nozioni di cittadinanza, libertà e solidarietà, la visione di persona e del suo diritto a una vita buona; in sintesi, l'idea della società in cui vogliamo vivere. Da questa convinzione, per molti versi antitetica all'approccio politico e culturale oggi prevalente, ha origine la proposta - sostenuta dalla Delegazione Cartitas Regione Lombardia - di istituire ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Di fronte alla crisi economica diventa un'ipotesi plausibile anche l'introduzione di un reddito minimo garantito versato da una comunità politica a tutti i suoi membri, su base individuale senza controllo delle risorse né contropartite.
Bologna : il Mulino, 2009
Abstract/Sommario: Cos'è la diseguaglianza e come la si misura? La povertà è insufficienza di di reddito o anche qualcos'altro? Come valutare l'impatto distributivo di una riforma dell'imposta personale sul reddito? Quanti sono i poveri nel mondo ? Presentato qui in una nuova edizione rivista il libro mostra che tali interrogativi possono essere efficacemente affrontati con gli strumenti dell'analisi economica. In particolare sono illustrati due filoni fondamentali: lo studio dei concetti di diseguaglian ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel settore pubblico, dopo un decennio di crescita rallentata, le retribuzioni dal 2001 sono aumentate molto più che nei servizi privati. Le dinamiche retributive degli impiegati e quadri pubblici sono però analoghe a quelle degli impiegati delle grandi imprese: è quindi probabile che i dipendenti pubblici si riconoscano, in media, nel medesimo “intorno salariale” (wage contour) degli impiegati e dirigenti delle imprese private medio-grandi. Per comprendere meglio ciò che è accaduto è ...; [Leggi tutto...]
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 2 (mar-apr 2004), pp. 277-316
Abstract/Sommario: Quasi poveri e vulnerabili. Prezzi, redditi e impoverimento delle famiglie. Le mani vuote : Una società con più costi e meno sussidi. Il lavoro nascosto e i conti che non tornano