Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Nei conti bancari, il capitale fittizio, il capitale in eccesso scompare, ma i cittadini laboriosi ne sentono gli effetti sui loro redditi impoveriti.
Venezia : Istituto universitario Ca'Foscari, Laboratorio di economia politica, 1982
Milano : Etas Kompass, c1966
Milano : Istituto sociale ambrosiano, [1964]
Roma : Confederazione italiana sindacati lavoratori : Ufficio studi e formazione, 1959
Bologna : il Mulino, 2009
Abstract/Sommario: Cos'è la diseguaglianza e come la si misura? La povertà è insufficienza di di reddito o anche qualcos'altro? Come valutare l'impatto distributivo di una riforma dell'imposta personale sul reddito? Quanti sono i poveri nel mondo ? Presentato qui in una nuova edizione rivista il libro mostra che tali interrogativi possono essere efficacemente affrontati con gli strumenti dell'analisi economica. In particolare sono illustrati due filoni fondamentali: lo studio dei concetti di diseguaglian ...; [Leggi tutto...]
Iustitia, Vol. 1, n. 3 (lug-set 1997), pp. 273-293
Abstract/Sommario: I principi generali della retribuzione adeguata nell'ordinamento positivo e nei documenti Pontifici. Brevi cenni. La nozione di retribuzione nel contratto di lavoro subordinato. Diritto-dovere del lavoratore ad una retribuzione adeguata: attualità dei principi costituzionali ed incidenza del bene comune nella determinazione della retribuzione adeguata
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 7, n. 3 (dicembre 1993), pp. 389-411
Abstract/Sommario: Considerazioni introduttive.- Il processo di formazione e la distribuzione del reddito al settore istituzionale delle famiglie negli anni ottanta: un'impostazione strutturale.- Analisi del grado di diseguaglianza dei redditi familiari e individuali.- La struttura familiare e la distribuzione del reddito nel 1989.- Considerazioni conclusive
Aggiornamenti sociali, Vol. 33, n. 7-8 (lug-ago) 1982, pp. 539-554
Abstract/Sommario: La popolazione. La famiglia. La sanità. L'istruzione. Il lavoro. La giustizia. Le abitazioni. Il tempo libero. Il reddito. Conclusioni
Orientamenti, Vol. 23, n. 5-6 (agosto 2000), pp. 7-19
Abstract/Sommario: Occupazione e reddito. L'interesse generazionale. Mobilità e imprenditorialità
Il mulino : Rivista di cultura e di politica, Vol. 53, n. 2 (mar-apr 2004), pp. 277-316
Abstract/Sommario: Quasi poveri e vulnerabili. Prezzi, redditi e impoverimento delle famiglie. Le mani vuote : Una società con più costi e meno sussidi. Il lavoro nascosto e i conti che non tornano
Finance & development, Vol. 33, n. 2 (giugno 1996), pp. 32-35
Abstract/Sommario: In quasi tutti i paesi della passata Unione Sovietica, il drastico calo delle entrate ha complicato lo sforzo per creare maggiore stabilità. La situazione può essere migliorata monitorando l'aumento delle tasse e la crescita della tassa amministrativa
Polis - ricerche e studi su societa e politica in italia, Vol. 7, n. 3 (dicembre 1993), pp. 413-430
Abstract/Sommario: Considerazioni introduttive.- Distribuzione del reddito ed effetto perequativo dell'imposta: alcune premesse di carattere generale.- I risultati della microsimulaziione sui dati campionari.- L'effetto perequativo dell'Irpef e gli indici di progressività.- Considerazioni conclusive
Roma : Confederazione italiana sindacati lavoratori, 1964
Roma : Ufficio studi e pubblicazioni delle inchieste parlamentari, 1953
Torino : Boringhieri, c1982
Bologna : il mulino, [1996]
Abstract/Sommario: Il testo riesamina questioni cruciali come la disoccupazione e la distribuzione del reddito in Italia.
Milano : Edizioni aggiornamenti sociali, 1979
Abstract/Sommario: Il Reddito d'inclusione approvato in via defintiva. Da gennaio sarà erogato a 1.8 milioni di persone in povertà assoluta. Ma l'Italia riuscirà ad avere una politica compiuta a favore di tutti i poveri? Luci e ombre di una misura finalmente "a vocazione univesalistica".
Abstract/Sommario: Editoriale
Angelo Caloia, Occupazione e progettoa medio-lungo termine
Luigi Campiglio, Redistribuire lavoro e reddito. Occupazione e sistema economico del nuovo millennio
Guido Brazzoduro e Luciano Venturini, Imprenditori e lavoratori. Welfare state tra risorse, costi, flessibilità ed efficenza
Raffaello Ciccone, Rassegnazione morale? Manager e lavoratori tra questione etica e occupazione
Appendice
Antonio Fazio, Considerazioni finali - Sistema Italia e futuro dell'occupazion ...; [Leggi tutto...]
Angelo Caloia, Occupazione e progettoa medio-lungo termine
Luigi Campiglio, Redistribuire lavoro e reddito. Occupazione e sistema economico del nuovo millennio
Guido Brazzoduro e Luciano Venturini, Imprenditori e lavoratori. Welfare state tra risorse, costi, flessibilità ed efficenza
Raffaello Ciccone, Rassegnazione morale? Manager e lavoratori tra questione etica e occupazione
Appendice
Antonio Fazio, Considerazioni finali - Sistema Italia e futuro dell'occupazion ...; [Leggi tutto...]
Diario, n. 49-50, 23 dicembre 2005, pp. 62-63.
Abstract/Sommario: paragrafi: Taglia che ti passa – Collusioni a catena – Diritti di carta
Sintesi: La vita dei lavoratori cinesi nelle fabbriche di gioielli non vale niente: per agghindare le signore occidentali guadagnano cento euro al mese e muoiono di silicosi.
Roma : Confederazione italiana sindacati lavoratori, c1957
Roma : Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, 1957
Bologna : Il Mulino, 2012
Abstract/Sommario: Frutto della collaborazione di un qualificato gruppo di economisti, sociologi, politoligi, il volume esplora le diverse dimensioni che assume la disuguaglianza nella vita delle persone in Italia.