Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La capitale industriale, la sede della Borsa, il teatro dell'Expo è anche la città in cui permangono molte sacche di esclusione sociale. Alcune hanno una dimensione esistenziale, senza precise connotazioni territoriali, e non sono meno drammatiche.
Abstract/Sommario: Il CNCA (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza) ha compiuto trent’anni di impegno in tutti i settori del disagio e dell’emarginazione per promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale. Quali prospettive si aprono per il futuro? Come può ancora aiutare persone e associazioni a passare dalla consapevolezza dei diritti all’azione per ottenerne l’esigibilità?
Abstract/Sommario: Ore di sostegno in caduta libera, classi affollate, insegnanti pochi e poco aggiornati. Addirittura ragazzini che da un anno all'altro ritrovano facoltà mai avute.... Gli scoraggianti effetti di un decennio di tagli: il sistema di inserimento scolastico dei disabili va riformato.
Torino : Einaudi, c2001
Abstract/Sommario: Non è una mera esercitazione empirica, la fenomelogia di un microcosmo sociale, ma una sorta di esercizio morale.
Aggiornamenti sociali, Vol. 56, n. 11, novembre 2005, pp. 737-748
Abstract/Sommario: Dal vivace tessuto dell'associazionismo bolognese nasce una realtà di informazione sociale che utilizza tutte le potenzialità dei nuovi mezzi di comunicazione: Bandiera Gialla. Il sito <www.bandieragialla.it> è un autentico esempio di iniziativa editoriale di base, legata al territorio e che, pur con risorse limitate, riesce a essere attenta ai molteplici aspetti sociali dell'informazione che i mass media trascurano
Abstract/Sommario: paragrafi: /
Sintesi: Violenze domestiche, emarginazione sociale, difficile accesso all’istruzione, ruoli imposti da religione e tradizione. Ankara aspira all’Unione Europea ma sul versante dei diritti alle donne segna ancora il passo.. - paragrafi: /
Sintesi: Violenze domestiche, emarginazione sociale, difficile accesso all’istruzione, ruoli imposti da religione e tradizione. Ankara aspira all’Unione Europea ma sul versante dei diritti alle donne segna ancora il passo.
Milano : Feltrinelli, 1997
Abstract/Sommario: Gli anziani; il disagio giovanile; le dipendenze; gli immigrati; la detenzione; le persone senza fissa dimora. Il rapporto 1996 contribuisce a fare crescere la cultura della solidarietà facendo uscire una serie di problemi e bisogni dalla dimenticanza e dal pietismo attraverso la presa di coscienza e la responsabilizzazione, l'esercizio attivo della cittadimaza per costruire una società capace di accoglienza, inserimento, attenzione alla persona.