Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Questo studio, basato su un’indagine ISTAT, analizza l’impatto specifico che le circostanze familiari e il capitale umano individuale hanno sulla partecipazione femminile al mercato del lavoro. Il capitale umano individuale delle donne calcolato in base al livello di istruzione risulta essere di gran lunga il più importante fattore di differenziazione fra donne sia rispetto alla probabilità che esse entrino nel mercato del lavoro, sia alla probabilità che vi restino nel periodo di form ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Guatemala vanta il primato in America per il maggior numero di femminicidi tra le mura domestiche che, nel 99% dei casi, restano impuniti. Segregate e picchiate, le donne maya non possono studiare né lavorare, ma da alcuni anni si sono messe in rete e, con l'appoggio dell'ong Cisv, hanno creato un centro di difesa dei loro diritti.
Abstract/Sommario: L'articolo si occupa del triste fenomeno della violenza sulle donne, che hanno talvolta la tragica conclusione nell'omicidio della vittima. Buona parte delle violenze non viene denunciata, specialmente se avviene in ambito familiare. La soluzione non può essere soltanto di tipo giudiziario, ma anche e soprattutto educativa, culturale e sociale, con l'impegno di tutte le componenti.
Abstract/Sommario: L'essere donna e madre possono essere strumenti per la riconciliazione, come dimostra la storia di Leymah Gbowe, leader del movimento delle "donne in bianco", cristiane e musulmane che nel 2003 hanno contribuito alla firma degli accordi per la fine della guerra civile in Liberia.
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3479, settembre 2006, pp. 386-392
Abstract/Sommario: È assai difficile avere dati precisi sul «traffico delle donne», che costituisce oggi una nuova forma di schiavitù per milioni di persone. La Nota rileva, anzitutto, che tale traffico è una manifestazione della scarsa considerazione in cui la donna è tenuta. Parla poi del «turismo sessuale» che, in alcuni Paesi asiatici, è divenuto una delle più importanti fonti di guadagno. Infine si sofferma sui «servizi» delle donne oggetto del «traffico», per concludere che di questo drammatico pro ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Un recente volume fa il punto — rivisitando storia, teologia e Magistero — della sempre ritornante querelle circa il no all’ordinazione sacerdotale femminile nella Chiesa cattolica : A. PIOLA, Donne e Sacerdozio, Cantalupa (To), Effatà, 2006
Social compass : Revue internationale de sociologie de la religion, Vol. 40, n. 1 (marzo 1993), pp. 5-133
Abstract/Sommario: Il numero riporta alcune delle conferenze presentate al Convegno della SISR tenutosi a Maynnoth nel 1991. Due articoli trattano del fenomeno religioso in Irlanda. Gli altri affrontano problemi più generali o situazioni particolari proprie all'uno o all'altro paese come la Francia, la Gran Bretagna, l'Italia, i paesi dell'Est Europeo
72 domande sulla violenza di genere / Rosella De Leonibus. - Rocca, n. 20, 15 luglio 2014, pp. 40-42
Abstract/Sommario: E' entrata in vigore la legge europea sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne, ma resta ancora da fare quasi tutto sul piano del linguaggio, delle rappresentazioni sociali, del superamento degli stereotipi culturali, sul piano dell'educazione alla reciprocità di genere.
Abstract/Sommario: Alla donna oggi si riconosce uguale dignità rispetto all'uomo, anche sul piano giuridico e sociale, ma occorre avere più coraggio e aprire alle donne spazi maggiori nella vita sociale e nella vita ecclesiale.
La famiglia, Vol. 27, n. 159 (mag-giu 1993), pp. 18-25
Abstract/Sommario: Un'attualità problematica.- Quale genio femminile.- Il lavoro di divulgazione.- Accoglienza della lettera