Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 320
Abstract/Sommario: L'articolo si occupa del triste fenomeno della violenza sulle donne, che hanno talvolta la tragica conclusione nell'omicidio della vittima. Buona parte delle violenze non viene denunciata, specialmente se avviene in ambito familiare. La soluzione non può essere soltanto di tipo giudiziario, ma anche e soprattutto educativa, culturale e sociale, con l'impegno di tutte le componenti.
Abstract/Sommario: In 25 schede fotografiche che, ripercorrendo la via Crucis di Cristo, vogliono rappresentare la via Crucis del Perù degli ultimi 20 anni, la storia, la disperazione e tutta la violenza del periodo più drammatico di una nazione.
72 domande sulla violenza di genere / Rosella De Leonibus. - Rocca, n. 20, 15 luglio 2014, pp. 40-42
Abstract/Sommario: E' entrata in vigore la legge europea sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne, ma resta ancora da fare quasi tutto sul piano del linguaggio, delle rappresentazioni sociali, del superamento degli stereotipi culturali, sul piano dell'educazione alla reciprocità di genere.
Abstract/Sommario: Alla donna oggi si riconosce uguale dignità rispetto all'uomo, anche sul piano giuridico e sociale, ma occorre avere più coraggio e aprire alle donne spazi maggiori nella vita sociale e nella vita ecclesiale.
Abstract/Sommario: È stata definita la "donna più coraggiosa dell'Afghanistan". Malalai Joya entra giovanissima nel Parlamento afgano, denuncia la presenza di signori della guerra, e la sua battaglia in difesa dei diritti e delle donne non è mai cessata.
Diario, n. 20, 25 maggio 2007, pp. 60-61
Abstract/Sommario: Nel centro ustionati dell'ospedale di Kabul buona parte degli "incidenti domestici" che coinvolgono ragazze son in realtà tentati suicidi, mascherati in tal modo per salvaguardare il buon nome.
Vita, n. 40, 14 ottobre 2005, pp. 10-11
Abstract/Sommario: Si chiama Setara ed era stata trasformata in una stalla dai talebani. Oggi é una scuola e la frequentano 2.600 ragazze. Che amano la poesia, vogliono diventare maestre, dottoresse, giudici e cercano contatto con il mondo.
Abstract/Sommario: 1. Dalla storia le nostre radici. 2. Privi di tutto come schiavi liberati. 3. La storia dell'uomo è nata in Africa. 4. L'Africa delle donne tra storia e futuro. 5. La strada difficile della riconciliazione. 6. Precursori dei diritti dell'uomo.
Abstract/Sommario: "Le donne soffrono in silenzio per avere subito violenze. Le storie di donne morte di dolore o di demenza continuano a tormentare le nostre case, le nostre città, i nostri villaggi."
Abstract/Sommario: Mentre il continente nero sembra muoversi verso una convivenza interreligiosa generalmente lontana da bombe e linciaggi, le cronache internazionali sui conflitti riguardanti le fedi sono affollate dagli attentati nigeriani di Boko Haram. L'attenzione sui movimenti islamisti radicali non può calare.