Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'idea che ha reso grande Mohammed Yunus ora è applicata con successo anche in Italia.
Abstract/Sommario: Presenti nell'ordinamento italiano dal 1990, le fondazioni di origine bancaria rappresentano oggi una realtà di grande rilievo. Sia per la quantità di denaro posseduto e reinvestito, sia per la loro presenza nel territorio, dove, regione per regione, sono un fenomeno consolidato, in molti casi decisivo per le sorti di altri enti ed istituzioni e, tra l'altro, per lo stesso patrimonio culturale italiano.
Abstract/Sommario: Confrontati con il successo crescente delle Chiese pentecostali e nello stesso tempo con l'evasione dei carttolici dalla loro stessa Chiesa, più di 120 diocesi del Brasile hanno utilizzato i servizi proposti dall'Istituto brasiliano di marketing cattolico. Con l'idea che il marketing applicato in maniera adeguata, in particolare nei settori dell'accoglienza, la comunicazione e il finanziamento, può rusolvere la mancanza di motivazione dei fedeli, conducendoli verso un amore rinnovato p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Tra i vari argomenti dell'assembea plenaria del Parito Comunista cinese, nessuno è stato più importante della riforma della terra.
Abstract/Sommario: Se l’essere umano si realizza quando vive relazioni portatrici di senso, allora un’economia che propone un tipo di individuo (il «consumatore») che è tanto più libero
e felice quanto meno è legato agli altri da rapporti profondi, non può essere l’economia di domani
Abstract/Sommario: Il 4 novembre 2009 è stato approvato dal Senato un decreto legge che prevede che la gestione dell'acqua potabile debba essere affidata esclusivamente a privati. Quali le conseguenze per gli utenti ?
Abstract/Sommario: Al primo Forum dei Movimenti per l'Acqua di tutta Italia si chiede la definizione di un nuovo modello di gestione pubblica dell'acqua, al fine di tirarla fuori dalla logica del profitto di una società di diritto privato (qual è, appunto, una S.p.A).
Milano : Centro Ambrosiano di documentazione e studi religiosi, 1983