Risultati ricerca
Orientamenti sociali, Vol. 6, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 9-73
Abstract/Sommario: Uomo e donna nella famiglia: un rapporto problematico.- La famiglia tra diritto e realtà di fatto.- Il rapporto fra genitori e figli.- Il modello familiare nella cultura contemporanea.- La tutela della famiglia nel sistema sanitario italiano.- La Chiesa italiana e la famiglia
Aggiornamenti sociali, Vol. 36, n. 9-10 (set-ott) 1985, pp. 571-586
Abstract/Sommario: Rilettura di alcuni punti della legge 194-1978. Le relazioni dei ministri della sanità. Rilievi critici : la concessione di legge si è di fatto trasformata in uno strumento di controllo delle nascite. Relazione tra espansione dell'aborto e inosservanza dei compiti che la legge affida ai consultori familiari e alle strutture socio-sanitarie. Elevato livello di recidive. Necessità di un recupero di chiarezza scientifica sulla qualità di essere umano del concepito
Prospettive sociali e sanitarie, Vol. 33, n. 3 (febbraio 2003), pp. 20-21
Abstract/Sommario: I governi del Nord e del Sud del mondo devono riprendere in mano la partita della salute. Ruolo delle ONG e dell'opinione pubblica
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 35, n. 155 (lug-ago 2000), pp. 3-15
Abstract/Sommario: Perché le politiche sanitarie rappresentano una sfida. L'assistenza sanitaria di fronte alla diversità morale. Dalla giustizia e dall'equità alla libertà e all'integrità morale. Dalla giustizia nell'assistenza sanitaria allo sviluppo di sistemi alternativi di assicurazione sanitaria
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 46, n. 4 (lug-ago 1996), pp. 655-668
Abstract/Sommario: Il concetto di qualità della vita. Come misurare la qualità della vita? L'ambiguità del concetto "qualità della vita". La distribuzione delle risorse sanitarie. Bioetica quotidiana
Sociologia del diritto, Vol. 23, n. 2, 1996, pp. 5-39
Abstract/Sommario: L'obbligo di analisi del lavoro. L'orientamento innovativo: salute e prevenzione; approccio al lavoro e contributo dei lavoratori. Conoscenze e competenze: quel che occorre; gli attori; interdisciplinarità e riorientamenti disciplinari. Oltre il D.L. 626-1994
Aggiornamenti sociali, Vol. 39, n. 7-8 (giugno) 1988, pp. 491-509
Abstract/Sommario: Definizione di cosa s'intenda per cronicità e per « non autosufficienza ». Rassegna della normativa vigente sull'anziano e sul graduale trasferimento della competenza al settore socioassistenziale con lo scopo di ridurre le spese sanitarie. Dopo aver dimostrato l'assoluta inadeguatezza di questo settore a soddisfare i diritti umani di questi pazienti, alcune soluzioni per evitare loro una emarginazione umiliante e ingiusta
Aggiornamenti sociali, Vol. 39, n. 3 (marzo) 1988, pp. 189-204
Abstract/Sommario: Il fenomeno dell'invecchiamento : la famiglia e l'anziano, la politica sanitaria e la sua inadeguatezza, le lacune di un sistema sociale che considera l'anziano come emarginato e non come cittadino a parte intera. Alcuni orientamenti pastorali
Rivista di teologia morale, Vol. 30, n. 121 (gen-mar 1999), pp. 83-101
Abstract/Sommario: L'etica applicata è diversa dalla conoscenza speculativa e, la ragion pratica è diversa dalla teoretica. Non si tratta tanto di applicare una norma quanto di interpretare i desideri del paziente
Quaderni di azione sociale, Vol. 38, n. 91 (gen-feb 1993), pp. 58-76
Abstract/Sommario: Dall'analisi delle varie esperienze degli Ambulatori per immigrati e del rapporto medico-occidentale con il paziente migrante extracomunitario vengono evidenziati cinque livelli di confusione di comunicazione, culturale. Segue un analisi della salute dei migranti. Bibliografia