Risultati ricerca
Aggiornamenti sociali, Vol. 42, n. 7-8 (lug-ago) 1991, pp. 509-522
Abstract/Sommario: Una estesa indagine epidemiologica volta a individuare i portatori del virus HIV responsabile dell'AIDS è necessaria per una efficace politica di prevenzione e di cura. Si dibatte se rendere obbligatorio lo screening anti-AIDS per la popolazione carceraria particolarmente esposta al contagio per la presenza di un alto numero di sieropositivi e di soggetti a rischio, soprattutto tossicodipendenti. Le posizioni giuridico-legislative contrarie allo screening obbligatorio sono prevalenti, ...; [Leggi tutto...]
Aggiornamenti sociali, Vol. 52, n. 1 (gennaio) 2001, pp. 48-59
Abstract/Sommario: Il fenomeno dell'alcolismo, anche a causa di radicate tradizioni culturali, non sempre viene percepito in tutta la sua gravità. Eppure l'alcoldipendenza, in forma diretta o indiretta, conduce spesso alla morte e, quasi sempre, all'isolamento sociale. Inoltre, accanto a situazioni di abuso « classiche », si vanno affermando nuovi e pericolosi modelli di consumo che coinvolgono in particolare i giovani e le donne. La trasformazione in legge di un progetto in discussione da tempo alla Cam ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo l’approvazione della sua commercializzazione da parte della Commissione europea, la patata transgenica «Amflora» è diventata l’ogm più noto degli ultimi tempi. L’A. affronta le due questioni che più hanno interessato il dibattito: la sicurezza per la salute pubblica e la biodiversità. Non è semplice districarsi tra gli interessi sottesi e la bontà dei fini perseguiti. Tutta la società dovrà partecipare responsabilmente alla definizione di obiettivi, priorità, ripartizione dei vant ...; [Leggi tutto...]
Quaderni di azione sociale, Vol. 38, n. 91 (gen-feb 1993), pp. 58-76
Abstract/Sommario: Dall'analisi delle varie esperienze degli Ambulatori per immigrati e del rapporto medico-occidentale con il paziente migrante extracomunitario vengono evidenziati cinque livelli di confusione di comunicazione, culturale. Segue un analisi della salute dei migranti. Bibliografia
Aggiornamenti sociali, Vol. 36, n. 3 (marzo) 1985, pp. 183-202
Abstract/Sommario: I disagi del malato degente negli istituti di cura. I diritti del malato nel diritto internazionale. I diritti del malato nel diritto italiano. Verso una carta italiana dei diritti del malato. Riflessioni etico-deontologiche. Conclusione
Aggiornamenti sociali, Vol. 38, n. 5 (maggio) 1987, pp. 385-396
Abstract/Sommario: Riferimenti socioculturali. Da riabilitazione a recupero esistenziale. Carenze e incongruenze nelle posizioni e nelle soluzioni derivate dalla legge 833-78
Aggiornamenti sociali, Vol. 32, n. 12 (dicembre) 1981, pp. 765-774
Abstract/Sommario: Classificazione operativa. Forme della risposta sociale. Strutture e momenti operativi istituzionali. Fattori di cambiamento. Linee di tendenza della legislazione. Situazione di fatto
Sociologia e ricerca sociale, Vol. 15, n. 45 (set-dic 1994), pp. 5-198
Abstract/Sommario: Statera G., Introduzione. L'efficacia del trattamento di comunità come problema di indagine /Agnoli M. S., Il programma delle ricerche sull'efficacia delle strategie di comunità /Bruni C., Struttura socio-organizzativa, "filosofia" e strategia d'intervento della comunità di San Patrignano /Moriconi A., Profili di utenti e percorsi di tossicodipendenza /Vanni L., Tossicodipendenza tra coinvolgimento e autocontrollo: una tipologia multidimensionale /Fasanella A., Esperienza di comunità e ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 149, II, n. 3547 (aprile 1998), pp. 71-78
Abstract/Sommario: Il 17 febbraio 1998 il Senato ha approvato la conversione del decreto legge in legge del così detto multitrattamento Di Bella. La cronaca offre soprattutto gli avvenimenti giudiziari che hanno caratterizzato il caso. Si ricorda comunque che deve essere soprattutto il malato al centro di ogni preoccupazione affinché possa riaquistare una sufficiente qualità di vita, e la sperimentazione di nuove terapie controllata a livello dell'Unione Europea, da un'Autorità europea
Bioetica, Vol. 6, n. 1, 1998, pp. 15-26
Abstract/Sommario: Il malcontento del cittadino come importante indicatore. La Direzione sanitaria e il Reparto di rianimazione e terapia intensiva come osservatorio del malcontento. Lo sfondo del malcontento. Le relazioni fra il malcontento e la bioetica. Principio di autonomia (consenso informato). Principio di beneficienza. Principio di giustizia. Che fare per eliminare o ridurre il malcontento? Chi saranno i progettisti del nuovo modello di medicina? Il consenso informato come strumento fondamentale ...; [Leggi tutto...]