Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’interesse dei consumatori e delle grandi imprese alimentari verso il biologico è cresciuto molto nel corso degli anni. Una panoramica del settore in Europa e in Italia sfata i luoghi comuni sul tema.
Politica internazionale, Vol. 22, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 237-256
Abstract/Sommario: Il diritto al cibo: il problema della sicurezza alimentare.- Il caso della Giordania: aspetti istituzionali e politiche governative nel settore agro-alimentare.- Il difficile traguardo dell'autosufficienza alimentare in Giordania.Recenti sviluppi della situazione economica ed alcune valutazioni per il futuro
Politica internazionale, Vol. 24, n. 5 (set-ott 1996), pp. 9-297
Abstract/Sommario: Per uno sviluppo sostenibile. L'azione per un mondo senza fame. Un "idioma" che governa la vita. Come soddisfare la domanda di cibo. Sicurezza alimentare e riscaldamento del pianeta. Il ruolo degli investimenti privati nello sviluppo dei PVS. La rivoluzione verde nell'India meridionale. La differenziazione produttiva nell'economia rurale. La sicurezza alimentare nel dibattito internazionale. L'insicurezza alimentare: cause, attori, rimedi. Credito e occupazione per i poveri. Unione eur ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Quali trasformazioni sta subendo l’agricoltura e, con essa, il nostro rapporto con il cibo? Ne abbiamo parlato con Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, alla vigilia del quarto incontro mondiale della rete di Terra Madre, che si terrà dal 21 al 25 ottobre 2010 a Torino. Troppo spesso il cibo viene prodotto non per essere mangiato, bensì venduto; per tornare ad avere un giusto rapporto con il cibo, non solo come oggetto di consumo, è possibile sostenere le economie agricole locali e pr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il "land grabbing" è l'accaparramento di terre fertili che, in tutto il mondo, attori pubblici e privati stanno portando avanti nei paesi più poveri, mettendo a rischio la sicurezza alimentare di intere popolazioni.
Abstract/Sommario: Occorre che la politica europea in materia agricola e alimentare venga ridefinita nella direzione della sovranità alimentare e al servizio delle priorità definite coi cittadini.
Volontari e terzo mondo, Vol. 30, n. 3 (lug-set 2002), pp. 21-49
Abstract/Sommario: La sovranità alimentare. Che cos'è. Il Codice di Condotta Internazionale sul Diritto dell'Uomo ad una Alimentazione Adeguata. Il legame tra politiche agricole, politiche commerciali e cooperazione allo sviluppo nel contesto della globalizzazione : una lezione storica da tenere presente. Verso la rigenerazione dell'agricoltura comunitaria : un nuovo modello di agricoltura e di sviluppo rurale
Politica internazionale, Vol. 24, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 7-143
Abstract/Sommario: Cibo e azione pubblica. Idee eterodosse sulla fame. Necessità primarie e crescita in uno scenario di libero scambio. Sviluppo sostenibile e moderne tecnologie. Politiche per la lotta alla povertà. Movimenti di capitale e sicurezza alimentare. Unione europea e politiche agricole. Sistemi agroalimentari: complementarietà e competitività. L'esperienza italiana dei distretti agroalimentari. Le Ong e il mondo rurale. Una errata percezione della sicurezza alimentare. L'imprenditorialità nell ...; [Leggi tutto...]
Aggiornamenti sociali, Vol. 30, n. 6 (giugno) 1979, pp. 483-496
Abstract/Sommario: Analisi dei problemi riguardanti i rapporti tra produttori e consumatori di prodotti alimentari nel mondo industrializzato e, in particolare, nell'ambito della Comunità Europea. La determinazione di un tale corretto rapporto è ancora in fase di sperimentazione e si scontra con difficoltà e malintesi di vario genere, che solo il tempo e la consuetudine della consultazione potranno spianare e chiarificare