Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Proseguiamo il Dossier in vista delle prossime elezioni europee dando spazio al ritratto dell’Unione Europea da parte di chi la conosce bene, perché ricopre o ha ricoperto diverse cariche nella Commissione europea o nel Parlamento.
Aggiornamenti sociali, Vol. 55, n. 6 (giugno 2004), pp. 413-418
Abstract/Sommario: Il 12-13 giugno si elegge il nuovo Parlamento eruropeo e si rinnovano in Italia un gran numero di amministrazioni locali. Per un voto illuminato occorre tenere presenti sia le scelte che l'Unione dovrà compiere, sia il clima politico generale che grava sul Paese. La vera novità della tornata elettorale è la lista unitaria di Prodi, meritevole di attenzione e sostegno
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3577 (3 luglio 1999), pp. 72-80
Abstract/Sommario: Dal 13 al 13 giugno scorsi, a seconda dei Paesi, si sono svolte le elezioni del Parlamento Europeo, che ha aumentato i suoi poteri dopo la firma del Trattato di Amsterdam il 2 ottobre 1997. C'è stato un cambio di maggioranza che è passata dai socialisti ai popolari. Ciò è stato ottenuto a discapito dell'identità; infatti con l'entrata dei gollisti, di alcuni conservatori britannici, dell'UDF di Giscad d'Estaing, del Partito Popular spagnolo, il PPE si va trasformando in un moderno part ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.III, n. 3457 (2 luglio 1994), pp. 81-89
Abstract/Sommario: Le elezioni dei 567 membri del Parlamento europeo si sono svolte in un contesto molto diverso e piuttosto orientato al pessimismo rispetto a quello delle precedenti elezioni del 1989. Le scelte compiute dagli elettori, che vengono presentate nella cronaca, sono state motivate più da valutazioni interne dei singoli Paesi che da giudizi sui problemi europei. Il nuovo Parlamento di Strasburgo appare più orientato a destra. Ma le categorie di destra, centro e sinistra non sembrano più molt ...; [Leggi tutto...]
Aggiornamenti sociali, Vol. 35, n. 9-10 (set-ott) 1984, pp. 617-624
Abstract/Sommario: I dati dei 10 Paesi della CEE. I dati relativi all'Italia
Aggiornamenti sociali, Vol. 40, n. 9-10 (set-ott) 1989, pp. 613-622
Abstract/Sommario: I dati dei 12 Paesi della CEE. I dati relativi all'Italia
Aggiornamenti sociali, Vol. 30, n. 9-10 (set-ott) 1979, pp. 657-667
Abstract/Sommario: Un voto disuguale. Voti e seggi ai partiti per Paese e in complesso. Linee di proposta
Aggiornamenti sociali, Vol. 45, n. 9-10 (sett-ott) 1994, pp. 647-654
Abstract/Sommario: L'indagine statistica misura l'affluenza alle urne; analizza la composizione del nuovo Parlamento europeo per area politica e per sesso; esamina infine i risultati nei singoli Paesi, e per l'Italia, in particolare, propone un confronto tra l'esito delle elezioni europee e quello delle elezioni politiche
Aggiornamenti sociali, Vol. 50, n. 7-8 (lug-ago) 1999, pp. 599-607
Abstract/Sommario: Dopo aver richiamato le funzioni principali del Parlamento europeo, si sintetizzano i dati relativi alle elezioni di giugno : affluenza alle urne, composizione del nuovo Parlamento, risultati nei singoli Paesi, in particolare in Italia
Abstract/Sommario: Il rilievo delle elezioni europee del 26 maggio va oltre la scelta dei membri del futuro Parlamento europeo, perché riguarda l’indicazione da parte dei cittadini del progetto politico su cui modellare l’evoluzione dell’Unione Europea, oggi percepita come distante dai cittadini e in crisi di credibilità.