Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La Nigeria, paese ricchissimo e poverissimo. Si avvia a diventare la principale economia d'Africa, ma è martoriata da tensioni che, nel nord e nel centro, si ammantano di vesti etnico-religiose; anche se la posta in gioco è il controllo di terre, risorse e potere.
Abstract/Sommario: L'articolo si occupa del triste fenomeno della violenza sulle donne, che hanno talvolta la tragica conclusione nell'omicidio della vittima. Buona parte delle violenze non viene denunciata, specialmente se avviene in ambito familiare. La soluzione non può essere soltanto di tipo giudiziario, ma anche e soprattutto educativa, culturale e sociale, con l'impegno di tutte le componenti.
Abstract/Sommario: In questi ultimi anni, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, il termine jihad è entrato a far parte del linguaggio quotidiano. In genere possiamo dire che esistono due modi differenti di intendere il jihad: uno più rigorista, ricalcato sulle fonti antiche e, in particolare, sul Corano; l’altro più liberale e «modernista», che interpreta tale concetto sulla base di categorie moderne. Secondo questi ultimi autori (definiti anche irenici) il jihad è totalmente pacifico e indica il combatt ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In un paese dominato dai cartelli del narcotraffico, è difficile credere che in pochi anni tre ministri siano morti per incidenti aerei dovuti alle condizioni climatiche o a errori umani. Troppe le coincidenze dopo arresti clamorosi e l'opinione pubblica si mobilita, chiedendo giustizia e pace.
72 domande sulla violenza di genere / Rosella De Leonibus. - Rocca, n. 20, 15 luglio 2014, pp. 40-42
Abstract/Sommario: E' entrata in vigore la legge europea sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne, ma resta ancora da fare quasi tutto sul piano del linguaggio, delle rappresentazioni sociali, del superamento degli stereotipi culturali, sul piano dell'educazione alla reciprocità di genere.
Abstract/Sommario: Le continue manifestazioni della società civile libanese potrebbero portare ad uno sbilanciamento politico della zona.
Abstract/Sommario: A dieci anni dal massacro di Sebrenica le domande aperte sono ancora numerose.
Abstract/Sommario: Il colonnello Gheddafi continua ad avanzare nella lotta contro i ribelli, mentre l'opposizione inizia ad avere delle crepe nella sua unità.
Abstract/Sommario: L'assassinio di Benazir Bhutto ha dato inizio ad una turbolenta e violenta campagna elettorale e soprattutto ha aumentato l'instabilità del governo.
Abstract/Sommario: Sembra che proprio nessuno riesca a fare qualcosa affinché la capitale della Somalia imploda di nuovo.