Risultati ricerca
Abstract/Sommario: paragrafi: La riforma e la carestia – Violazione dei diritti umani – La condanna della Chiesa
Sintesi: Lo Zimbabwe, già colpito da una profonda crisi economica seguita a una controversa riforma agraria, è stato ulteriormente prostrato da un provvedimento che, per ripristinare l’ordine, ha distrutto migliaia di case abusive e ha impedito il commercio informale riducendo alla miseria migliaia di persone. Così, in poco più di cinque anni, il presidente Robert Mugabe è riuscito a trasform ...; [Leggi tutto...]
Sintesi: Lo Zimbabwe, già colpito da una profonda crisi economica seguita a una controversa riforma agraria, è stato ulteriormente prostrato da un provvedimento che, per ripristinare l’ordine, ha distrutto migliaia di case abusive e ha impedito il commercio informale riducendo alla miseria migliaia di persone. Così, in poco più di cinque anni, il presidente Robert Mugabe è riuscito a trasform ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nello Zimbabwe la crisi economica è ormai gravissima. Con un'inflazione che supera il mille per cento la popolazione è alla fame. E anche i militari cominciano a dare segni di scontento.
Abstract/Sommario: Lo Zimbabwe, dopo quasi trent'anni di dittatura, sta attraversando la peggiore crisi umanitaria dai tempi della sua indipendenza.
Abstract/Sommario: paragrafi: Una retrospettiva storica – La situazione attuale – Una tragica spirale
Sintesi: Uno dei Paesi tra i più prosperi dell’Africa, dotato di istituzioni democratiche sorte alla fine del regime segregazionista nel 1980, sta oggi andando alla deriva, stretto tra violenze politiche, tensioni etniche, declino economico e carestie. Il Presidente Mugabe e l’élite al potere non intendono accettare un cambio democratico alla guida del Paese e sono disposti a trascinare lo Zimbabwe nel ...; [Leggi tutto...]
Sintesi: Uno dei Paesi tra i più prosperi dell’Africa, dotato di istituzioni democratiche sorte alla fine del regime segregazionista nel 1980, sta oggi andando alla deriva, stretto tra violenze politiche, tensioni etniche, declino economico e carestie. Il Presidente Mugabe e l’élite al potere non intendono accettare un cambio democratico alla guida del Paese e sono disposti a trascinare lo Zimbabwe nel ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La crisi in cui si dibatte lo Zimbabwe di Mugabe è il simbolo di questioni di grande portata come la promozione dei valori della democrazia e del rispetto dei diritti
umani. Guardando alla situazione drammatica di questo Paese, inevitabile, si pone la domanda centrale: in che modo gli Stati post-coloniali possono costruire sviluppo e democrazia liberandosi dalle strutture di sfruttamento coloniale?
[Roma] : Istituto Italo-Africano, [1989]
Abstract/Sommario: (Studi e ricerche ; 1)
Roma : Istituto italo-africano, [1989]
Abstract/Sommario: La condanna più netta dell’attuale situazione politica e umanitaria in Zimbabwe è stata espressa da una donna. La prima africana divenuta capo di stato. Si tratta di Ellen Johnson-Sirleaf, presidente della Liberia che, invitata come relatrice in un luogo fortemente simbolico – la sudafricana Soweto – di fronte al simbolo per eccellenza dell’Africa capace di rinnovamento, l’ex presidente Mandela, il 12 luglio scorso nella conferenza che da sei anni vede alternarsi oratori di fama come K ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1995
Abstract/Sommario: Vocabolario della lingua italiana
Torino : 1987
Abstract/Sommario: Da sempre l'origine degli Zingari ha appassionato gli storici e gli studiosi e gli storicima solamente da poco più di cento anni, studi più accurati e razionali hanno recato un pò di luce su questo Popolo che, per quanto si trovi in gravi condizioni di degradazione fisica e morale, suscita ancora un immenso interesse storico e sociale.